Confcommercio ASCOM Home page

Lavoratrici madri: istruzioni per l’esonero contributivo 2025

2025-03-13

Il Bonus mamme è destinato a:


Lavoratrici madri: condizioni per accedere al beneficio
Nel 2025 e 2026 il bonus è riservato a lavoratrici madri con almeno 2 figli, fino al mese del compimento del 10° anno di età del figlio più piccolo.
Dal 2027 in poi la misura interesserà le lavoratrici madri con almeno 3 figli, fino al mese del compimento del 18° anno di età del figlio più piccolo.
Il reddito o la retribuzione imponibile previdenziale non deve superare i 40.000 euro annui.


Sono escluse dal beneficio:


Differenze con il bonus precedente
La decontribuzione al 100% introdotta nel 2024 e destinata alle lavoratrici dipendenti con almeno 3 figli è valida fino al 2026. Il Bonus mamme, invece, è strutturale e non ha una scadenza temporale.
Il beneficio sarà riconosciuto in una percentuale – attualmente non definita - che verrà stabilita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero delle Finanze mediante la pubblicazione di un decreto interministeriale disponibile entro trenta giorni dalla pubblicazione della Legge di Bilancio 2025.
Le lavoratrici che decidono di usufruire del bonus mamme possono comunicarlo al datore di lavoro, indicando anche il numero di figli e i rispettivi codici fiscali.
In alternativa la lavoratrice madre può comunicare direttamente all’Istituto le informazioni relative ai codici fiscali dei figli tramite l’apposito applicativo web disponibile sul portale dell’INPS, di cui l’Ente renderà nota l’attivazione.


Il Patronato 50&PiùEnasco è a tua disposizione per fornirti la consulenza e l’assistenza necessarie per tutte le prestazioni di natura previdenziale
Piazzale dei Mutilati, 6 – Pordenone
Tel. 0434.549462
e-mail: enasco.pn@enasco.it 

 

Fonte 50 & PIU' ENASCO news

Confcommercio Pordenone | Tel: 0434 549411