Confcommercio ASCOM Home page

Pensioni superiori al minimo: nuovo criterio di rivalutazione

2014-02-06

In questi ultimi 15 anni l’adeguamento al costo della vita (la cosiddetta perequazione automatica), per i pensionati con importi superiori “al minimo”, è stato oggetto di particolari attenzioni da parte del legislatore che ha rivisto le regole allo scopo di aggiustare i conti pubblici.

Per il biennio 2012/2013, già chiuso, la manovra “Monti/Fornero” del 2011, aveva stabilito che la rivalutazione andasse riconosciuta esclusivamente alle pensioni di importo complessivo fino a tre volte il trattamento minimo Inps, cioè nella misura del 100 per cento sulla quota di pensione non superiore a 1.443 euro mensili.

 

La rivalutazione con il vecchio criterio

Dal primo gennaio di quest’anno la situazione dei pensionati riguardo la perequazione sarebbe dovuta ritornare alle regole ordinarie, stabilite con la legge finanziaria del 1999, cioè in base ai seguenti scaglioni:

 

Il nuovo criterio 2014

La legge di stabilità 2014 (legge n. 147 del 2013, comma 483) ha sostituito questo criterio con un altro a cui ha dato validità di un triennio, cioè per gli anni dal 2014 al 2016. A partire da quest’anno, dunque, la rivalutazione si applica per ogni singolo beneficiario in funzione dell’importo complessivo delle pensioni ad un tasso unico individuato dalla classe a cui appartiene la pensione (o la somma di più trattamenti):

 

 

In altre parole, una volta individuato in quale classe (o fascia) ricade il beneficiario (considerando tutte le pensioni di cui sia titolare), è al relativo tasso che viene applicata la rivalutazione.

La tabella che alleghiamo indica le fasce di importo mensile e la relativa rivalutazione spettante per il 2014.

Riprendendo l’esempio precedente (vecchio criterio di rivalutazione), in base al nuovo criterio il pensionato che percepisca una o più pensioni per un importo complessivo paria 2.000 euro mensili lordi ha diritto ad una rivalutazione per l’anno 2014 dell’1,14%.

L’intero importo di pensione viene rivalutato in base a tale tasso, mentre con il vecchio criterio degli scaglioni la rivalutazione sarebbe stata superiore, cioè dell’1,2% almeno fino a euro 1.486,29 mensili.

Continuare a tagliare le pensioni sia con il blocco della perequazione e sia  con il contributo di solidarietà,  fa salire la pressione tributaria complessiva fino al 61%, senza peraltro soddisfare l’annunciato obiettivo di togliere ai ricchi per dare ai poveri. Questi continui inganni distruggono il valore sociale della previdenza e non danno fiducia a quelli che oggi lavorano e versano contributi per garantirsi un futuro, senza avere nessuna certezza come dimostrano gli esodati.

Questi provvedimenti allontanano i giovani dalla cultura previdenziale che dovrebbe essere un pilastro di un Paese evoluto. Il Governo deve porsi ben altri obiettivi, la reiterazione di politiche pseudo distributive non risolve il problema di un’Italia che non cresce.

Continuando di questo passo, se non si crea nuova ricchezza, non ci sarà più nulla da distribuire.

Confcommercio Pordenone | Tel: 0434 549411