News

Contrattazione e Rappresentanza - La Via Maestra del Dialogo


Nell’era della globalizzazione e delle grandi trasformazioni
strutturali, le spinte verso la essibilità e la mobilità nel
mondo del lavoro, l’incertezza e l’instabilità sociale che ne
derivano e la conseguente esigenza di nuove forme di tutela,
pongono con forza nell'agenda delle parti sociali e della politica
la questione della rappresentanza e della contrattazione.
Mentre il contratto nazionale resta necessariamente il fulcro
della regolamentazione dei rapporti tra lavoratore e datore di
lavoro, il corollario degli accordi straticato nell'ultimo
quarto di secolo non appare più utilizzabile di fronte
all'irruzione di norme e di aziende transnazionali o al perdurare
della stagnazione economica che ha tolto centralità, per
esempio, al tema dell'inazione.
Tutti gli attori in campo stanno cercando risposte alla necessità
di interpretare questi cambiamenti: ognuna, però, sembra
volerlo fare per proprio conto.
Se si è denitivamente chiusa l'epoca della "concertazione"
questo non vuol dire, però, che non sia necessario almeno
provare a recuperare quel dialogo sociale che dovrebbe
rappresentare la via maestra in una società complessa
e articolata come la nostra.
Provvedimenti assunti "inaudita altera parte", stanno producendo
eetti nefasti e probabilmente costi maggiori dei risparmi
sperati: basti pensare al clamoroso caso dei lavoratori
"esodati" o agli ormai famosi "Quota96" del settore scolastico.
Eppure proposte in campo ci sono, sia da parte "sindacale" -
anche con signicative "novità" -, sia da parte governativa.
In Parlamento, poi, giacciono proposte di legge - che vanno
dalla previdenza no alla rappresentanza - che potrebbero
orire un valido contributo ai problemi che abbiamo sul tavolo.
Far ripartire il confronto tra chi rappresenta interessi deboli e
diusi ed il legislatore non può che far bene alla democrazia
ed al mondo del lavoro e delle imprese.

 

Clicca su Documenti per scaricare il programma

 

 

 

 

TAG
Categorie
Territorio
Area
  • Logo Pordenone Turismo
  • Logo Centro anch'io
  • Logo Camera commercio
  • Logo Pordenone With Love
  • Logo 50 e Più Enasco
  • Logo ConfidiFriuli
  • Logo EBT
  • Logo ARAG
  • Logo CATT FVG
Dove
P.le dei Mutilati n4
33170 Pordenone (PN)

Orari di apertura
Lunedì
Mattino: 8.30-12.30
Pomeriggio: 14.00-17.30
Martedì Mercoledì Giovedì
Mattino: 8.30-12.30
Pomeriggio: 14.00-16.00
Venerdì
Mattino: 8.30-12.30
Telefono
Pordenone, 0434.549411
Sacile, 0434.71131
San vito al Tagliamento, 0434.82800
Spilimbergo, 0427.51500
Maniago, 0427.730784
Azzano Decimo, 0434.549411
Pec
Confcommercio ASCOM Pordenone
ascom.pn@legalmail.it

ASCOM Servizi SRL CAF
ascomservizi.pn@legalmail.it

Terziaria SRL CAT
terziaria.pn@legalmail.it
Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone

Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy