News

Esonero per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022 – INPS

L'INPS ha fornito le istruzioni operative relative all'esonero per le assunzioni di donne lavoratrici, limitatamente alle assunzioni/trasformazioni effettuate nel periodo 1° gennaio 2021 - 31 dicembre 2021.

 

Domanda preventiva
Per la fruizione dell'incentivo in esame, il datore di lavoro deve innanzitutto trasmettere preventiva comunicazione on-line utilizzando il modulo "92-2012", presente all'interno del "Cassetto previdenziale" di riferimento del portale INPS, a partire dall'11 novembre 2021. Per ogni evento incentivabile (assunzione, proroga o trasformazione) è necessario provvedere alla compilazione di una singola comunicazione on-line.


Se tale modulistica on-line fosse già stata utilizzata ai fini della comunicazione della fruizione dell'incentivo pari al 50% dei contributi datoriali previsto dall'articolo 4, commi 8-11, della legge 28 giugno 2012, n. 92, per le assunzioni/proroghe/trasformazioni effettuate nel corso del corrente anno, i datori di lavoro interessati non dovranno effettuare ulteriori adempimenti, in quanto la comunicazione precedentemente inoltrata all'istituto risulterà valida ed efficace ai fini della fruizione dell'esonero in misura pari al 100%.

 

Esposizione sgravio UniEmens
I datori di lavoro autorizzati, che intendono fruire dell'esonero, per le sole assunzioni o trasformazioni effettuate nel 2021, possono esporre, a partire dal flusso UniEmens del mese di competenza novembre 2021, le lavoratrici per le quali spetta l'esonero valorizzando all'interno di "DenunciaIndividuale" i seguenti elementi:

  • nell'elemento "CodiceCausale" il valore "INDO", avente il significato di "Esonero per assunzioni/trasformazioni art. 1, commi 16-19, L. n.178/2020";
  • nell'elemento "IdentMotivoUtilizzoCausale": inserire il valore "data di assunzione a tempo indeterminato o data trasformazione" nel formato AAAAMMGG;
  • nell' elemento "AnnoMeseRif": indicare l'AnnoMese di riferimento del conguaglio;
  • nell'elemento "ImportoAnnoMeseRif": indicare l'importo conguagliato, relativo alla specifica competenza.

 

I dati sopra esposti nell'UniEmens saranno poi riportati, a cura dell'istituto, nel DM2013 "VIRTUALE" ricostruito dalle procedure come segue:

  • con il codice "L541", avente il significato di "Conguaglio Esonero per assunzioni/trasformazioni art. 1, commi 16-19, L. n.178/2020";
  • con il codice "L542", avente il significato di "Arretrati Esonero per assunzioni/trasformazioni art. 1, commi 16-19, L. n.178/2020".


La valorizzazione dell'elemento "AnnoMeseRif" con riferimento ai mesi pregressi (mese di gennaio 2021 e fino al mese precedente l'esposizione del corrente), può essere effettuata esclusivamente nei flussi UniEmens di competenza novembre, dicembre 2021 e gennaio 2022.

  • Logo Pordenone Turismo
  • Logo Centro anch'io
  • Logo Camera commercio
  • Logo Pordenone With Love
  • Logo 50 e Più Enasco
  • Logo ConfidiFriuli
  • Logo EBT
  • Logo ARAG
  • Logo CATT FVG
Dove
P.le dei Mutilati n4
33170 Pordenone (PN)

Orari di apertura
Lunedì
Mattino: 8.30-12.30
Pomeriggio: 14.00-17.30
Martedì Mercoledì Giovedì
Mattino: 8.30-12.30
Pomeriggio: 14.00-16.00
Venerdì
Mattino: 8.30-12.30
Telefono
Pordenone, 0434.549411
Sacile, 0434.71131
San vito al Tagliamento, 0434.82800
Spilimbergo, 0427.51500
Maniago, 0427.730784
Azzano Decimo, 0434.549411
Pec
Confcommercio ASCOM Pordenone
ascom.pn@legalmail.it

ASCOM Servizi SRL CAF
ascomservizi.pn@legalmail.it

Terziaria SRL CAT
terziaria.pn@legalmail.it
Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone

Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy