Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy

News

STELLA AL MERITO DEL LAVORO - Anno 2022

A seguito della comunicazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 0012323 del 04 08 2021 si informa che le proposte di candidatura per la “Stella al merito del lavoro anno 2022”, fermo restando l’osservanza dei requisiti previsti dalla predetta legge 5 febbraio 1992, n.143, seguendo le modalità già in uso, devono essere inoltrate dalle aziende, dalle organizzazioni sindacali ed assistenziali o direttamente dai lavoratori interessati agli Ispettorati Interregionali del Lavoro e agli Ispettorati Territoriali del Lavoro aventi sede nei capoluoghi di Regione diversi da quelli su cui insistono gli IIL, anche per il tramite dei relativi Ispettorati Territoriali, entro e non oltre il termine del 31 ottobre 2021, corredate dei seguenti documenti esenti da bollo:

  • 1) Autocertificazione relativa alla nascita;
  • 2) Autocertificazione relativa alla cittadinanza italiana;
  • 3) Attestato di servizio o dei servizi prestati presso una o più aziende fino alla data della proposta o del pensionamento indicando l’attuale o l’ultima sede di lavoro;
  • 4) Attestato relativo alla professionalità, perizia, laboriosità e condotta morale in azienda;
  • 5) Curriculum vitae;
  • 6) Autorizzazione da parte dell’interessato al trattamento dei dati personali (artt. 13-14 GDPR – Regolamento UE 2016/679);
  • 7) Residenza, recapito telefonico ed e-mail ove disponibile.

 

Le attestazioni di cui ai punti 3) e 4) ed eventualmente il curriculum vitae di cui al punto 5) possono essere anche contenuti in un documento unico rilasciato dalla Ditta presso cui il lavoratore presta servizio.

 

Per ogni eventuale informazione, il candidato potrà rivolgersi direttamente alle strutture competenti – Ispettorati Interregionali del Lavoro e Ispettorati Territoriali del Lavoro aventi sede nei capoluoghi di regione diversi da quelli su cui insistono gli IIL.

 

Ricordiamo che i Consolati provinciali della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro sono a disposizione dei candidati per assisterli nella presentazione della domanda. Per la provincia di Pordenone contattare:
Consolato Provinciale di Pordenone
Via San Quirino 5 - 33170 Pordenone (sede provvisoria)
cellulare : 339-2076990 e-mail : maestrilavoropn@gmail.com 
la sede è aperta il martedì e il giovedì dalle 09:00 alle 11:00

Documenti
    TAG
    Categorie
    Territorio
    Area
    • Logo Pordenone Turismo
    • Logo Centro anch'io
    • Logo Camera commercio
    • Logo Pordenone With Love
    • Logo 50 e Più Enasco
    • Logo ConfidiFriuli
    • Logo EBT
    • Logo ARAG
    • Logo CATT FVG
    Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
    Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone