News

Tax Credit librerie - Termine presentazione istanze

La Legge di Bilancio per il 2018 riconosce un credito di imposta, a decorrere dall'anno 2018, in favore degli esercenti che operano nella vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati, contraddistinti con codice ATECO principale 47.61 o 47.79.1, nella misura massima di 20.000 euro, per gli esercenti di librerie che non risultano ricomprese in gruppi editoriali dagli stessi direttamente gestite, e di 10.000 euro per gli altri esercenti.

 

Come stabilito dal Decreto attuativo della disciplina di favore, per poter accedere al beneficio, è necessario che l’esercente:

  • abbia la sede legale nel territorio dello Spazio economico europea;
  • sia soggetto alla tassazione in Italia, per effetto della residenza fiscale, oppure per la presenza di una stabile organizzazione in Italia;
  • abbia sviluppato, nel corso dell’esercizio finanziario precedente, ricavi derivanti dalla cessione di libri, pari ad almeno il 70% dei ricavi complessivamente dichiarati.

 

Ora, il Ministero della Cultura, con avviso pubblicato sul proprio portale web, ha reso noto che è possibile presentare domanda per il riconoscimento del credito di imposta in parola, riferito all’anno 2020, fino alle ore 12:00 del 29 ottobre 2021, collegandosi al portale web: https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/ 

 

Si precisa che il credito d'imposta è parametrato agli importi pagati nell’anno 2020 - con riferimento al singolo punto vendita dove si svolge la medesima attività - a titolo di IMU, TASI e TARI, nonché imposta sulla pubblicità, tassa per l’occupazione del suolo pubblico, spese per locazione, spese per il mutuo e contributi previdenziali e assistenziali riguardanti il personale dipendente.

 

Si ricorda, infine, che il credito d'imposta in parola non concorre alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini Irap, ed è utilizzabile esclusivamente in compensazione, nel rispetto dei Regolamenti europei in materia di aiuti “de minimis”, presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle entrate, secondo le modalità e i termini definiti con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, del 12 dicembre 2018, e la Risoluzione, della medesima Agenzia, n. 87 del 2018.

Documenti
    • Logo Pordenone Turismo
    • Logo Centro anch'io
    • Logo Camera commercio
    • Logo Pordenone With Love
    • Logo 50 e Più Enasco
    • Logo ConfidiFriuli
    • Logo EBT
    • Logo ARAG
    • Logo CATT FVG
    Dove
    P.le dei Mutilati n4
    33170 Pordenone (PN)

    Orari di apertura
    Lunedì
    Mattino: 8.30-12.30
    Pomeriggio: 14.00-17.30
    Martedì Mercoledì Giovedì
    Mattino: 8.30-12.30
    Pomeriggio: 14.00-16.00
    Venerdì
    Mattino: 8.30-12.30
    Telefono
    Pordenone, 0434.549411
    Sacile, 0434.71131
    San vito al Tagliamento, 0434.82800
    Spilimbergo, 0427.51500
    Maniago, 0427.730784
    Azzano Decimo, 0434.549411
    Pec
    Confcommercio ASCOM Pordenone
    ascom.pn@legalmail.it

    ASCOM Servizi SRL CAF
    ascomservizi.pn@legalmail.it

    Terziaria SRL CAT
    terziaria.pn@legalmail.it
    Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
    Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone

    Questo sito web utilizza i cookie

    Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy