Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy

News

Autotrasporto: contratto di lavoro del conducente a bordo del veicolo

A seguito di diverse contestazioni alle imprese esercenti il trasporto in conto proprio, (ovvero in funzione accessoria e strumentale alla attività prevalente dell’impresa) della mancanza, a bordo del veicolo, della documentazione attestante il rapporto di lavoro del conducente, il Ministero degli Interni – relativamente alla documentazione idonea a dimostrare il titolo in base al quale i conducenti prestano servizio presso il vettore - ha ribadito che, ai sensi dell’art. 12 comma 5 del D.Lgs. 286/2005, la richiamata documentazione deve trovarsi a bordo del veicolo soltanto quando quest’ultimo sia impiegato in attività di trasporto in conto terzi, pena l’applicazione della sanzione prevista dall’art. 180 comma 7 del Codice della Strada (pagamento di una somma da euro 39 ad euro 159) e la conseguente procedura di invito ad esibire la documentazione mancante, ai sensi del successivo comma 8.

Nel trasporto in conto proprio, invece, al fine di verificare il rispetto dei requisiti previsti per tale attività dall’articolo 31 della L. 298 del 1974, ed in particolare quello relativo all’obbligo che il conducente del mezzo sia o il titolare della licenza in conto proprio, ovvero un suo dipendente, la documentazione attestante tale rapporto può essere chiesta in fase di controllo su strada, ma la sua mancanza non comporta alcuna sanzione, salvo, se ritenuto necessario, l’eventuale invito al conducente ad esibirla entro 30 giorni, ai sensi dell’art. 180 co. 8 del Codice della Strada.

In quest’ultima circostanza l’omessa esibizione comporterà la sanzione prevista del pagamento di una somma da euro 398 ad euro 1596, mentre la contestazione della violazione dell’art. 46 della legge 298/1974 (trasporto abusivo per mancato rispetto dei requisiti previsti dall’art. 31) potrà avvenire soltanto a seguito della verifica da parte dell’Ufficio cui appartiene l’agente accertatore, dell’inesistenza o dell’irregolarità del rapporto di lavoro del conducente.

Documenti
    • Logo Pordenone Turismo
    • Logo Centro anch'io
    • Logo Camera commercio
    • Logo Pordenone With Love
    • Logo 50 e Più Enasco
    • Logo ConfidiFriuli
    • Logo EBT
    • Logo ARAG
    • Logo CATT FVG
    Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
    Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone