News

Contributi a fondo perduto - Piccole imprese, partite Iva, artigiani e commercianti

Domande al via per chiedere il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Rilancio. Piccole imprese, partite Iva, artigiani e commercianti potranno spedire all'Agenzia delle entrate - a partire dal primo pomeriggio di lunedì 15 giugno e fino al 24 agosto - il modello telematico per la richiesta delle risorse a sostegno delle perdite subite a causa del lockdown e della crisi da Covid-19


Come richiedere il contributo - Per ottenere il bonus si deve compilare elettronicamente l'istanza tramite il canale telematico Entratel/Fisconline o entrando nell'area riservata del portale Fatture e Corrispettivi. Il contribuente può avvalersi degli intermediari. Si può accede alla procedura con le credenziali Fisconline o Entratel dell'Agenzia oppure tramite Spid o Cns (Carta nazionale dei servizi).


A chi spetta il bonus - Alle imprese, partite Iva o ai titolari di reddito agrario, a patto che siano in attività alla data di presentazione dell'istanza per l'ottenimento del contributo. Sono esclusi i professionisti iscritti alle Casse degli Ordini privatizzati, gli intermediari finanziari, le società di partecipazione, gli enti pubblici e i soggetti che fruiscono del bonus professionisti e del bonus lavoratori (i 600 euro) introdotti dal Cura Italia.


I requisiti per ottenere il bonus

  • Primo: aver conseguito nel 2019 ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro.
  • Secondo: l'ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai due terzi dell'analogo ammontare del mese di aprile 2019.
  • Con due eccezioni: il contributo spetta a prescindere dal calo di fatturato se l'attività è iniziata dall'1 gennaio 2019 e per tutti i soggetti con domicilio fiscale o sede operativa situati nel territorio di Comuni colpiti da sisma, alluvione, crollo strutturale, ancora in emergenza al 31 gennaio 2020.

 

Come si calcola il contributo - Alla differenza fra il fatturato e i corrispettivi del mese di aprile 2020 e il valore corrispondente di aprile 2019 si applica una specifica percentuale in relazione all'ammontare di ricavi e compensi:

  • 20% se i ricavi e i compensi dell'anno 2019 non superano la soglia di 400 mila euro
  • 15% se i ricavi e i compensi dell'anno 2019 non superano la soglia di 1 milione di euro
  • 10% se i ricavi e i compensi dell'anno 2019 non superano la soglia di 5 milioni di euro


Il contributo è comunque riconosciuto per un importo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche.


Il bonus è escluso da tassazione - sia dalle imposte sui redditi, sia dall'Irap - e non incide sul calcolo del rapporto per la deducibilità delle spese e degli altri componenti negativi di reddito, compresi gli interessi passivi.

 

Per info: fiscale@ascomservizi.pn.it

 

 

Su DOCUMENTI la guida operativa dell'Agenzia delle Entrate.

 

  • Logo Pordenone Turismo
  • Logo Centro anch'io
  • Logo Camera commercio
  • Logo Pordenone With Love
  • Logo 50 e Più Enasco
  • Logo ConfidiFriuli
  • Logo EBT
  • Logo ARAG
  • Logo CATT FVG
Dove
P.le dei Mutilati n4
33170 Pordenone (PN)

Orari di apertura
Lunedì
Mattino: 8.30-12.30
Pomeriggio: 14.00-17.30
Martedì Mercoledì Giovedì
Mattino: 8.30-12.30
Pomeriggio: 14.00-16.00
Venerdì
Mattino: 8.30-12.30
Telefono
Pordenone, 0434.549411
Sacile, 0434.71131
San vito al Tagliamento, 0434.82800
Spilimbergo, 0427.51500
Maniago, 0427.730784
Azzano Decimo, 0434.549411
Pec
Confcommercio ASCOM Pordenone
ascom.pn@legalmail.it

ASCOM Servizi SRL CAF
ascomservizi.pn@legalmail.it

Terziaria SRL CAT
terziaria.pn@legalmail.it
Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone

Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy