Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy

News

Credito agevolato per le imprese artigiane - Riapertura dei termini per le domande di contributo

Si comunica che con Decreto del Vice Direttore centrale attività produttive n. 1596/PRODRAF del 15 maggio 2014, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 22 del 28 maggio 2014, sono stati riaperti, per l’annualità 2014, i termini per la presentazione delle domande di contributo al CATA da parte delle imprese artigiane.

In particolare, sono finanziabili per il 2014, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, i seguenti canali contributivi:

 

a) incentivi alle imprese di nuova costituzione, di cui all'articolo 42 bis L.R. 12/2002;

b) finanziamenti a favore dell'artigianato artistico, tradizionale e dell'abbigliamento su misura, di cui all'articolo 54 L.R. 12/2002;

c) finanziamenti per sostenere l'adeguamento di strutture e impianti, di cui all'articolo 55 L.R. 12/2002;

d) incentivi per le consulenze concernenti l'innovazione, la qualità e la certificazione  dei prodotti, l'organizzazione aziendale e il miglioramento ambientale e delle condizioni dei luoghi di lavoro, di cui all'articolo 56, comma 1, lettera a) L.R. 12/2002;

e) incentivi per la partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e manifestazioni commerciali nazionali ed estere, di cui all'articolo 56, comma 1, lettera c) L.R. 12/2002;

f) contributi alle imprese artigiane di piccolissime dimensioni, di cui all'articolo 60 bis L.R. 12/2002.

 

Il termine iniziale per l’inoltro delle domande di contributo tramite Posta Elettronica Certificata (PEC: cataartigianatofvg@legalmail.it) decorre dalle ore 9.15 del 10 giugno 2014 e termina alle ore 16.30 del 30 settembre 2014, fatte salve le deroghe previste per gli incentivi alle imprese di nuova costituzione e per la partecipazione a mostre e fiere.  

È stata approvata la modulistica per la presentazione delle domande di contributo con decreto del Direttore centrale attività produttive n. 1770 del 26 maggio 2014.  

Si segnala che dal 2014, per gli incentivi alle imprese di nuova costituzione, per incentivi per la partecipazione a mostre, fiere e per i contributi alle imprese artigiane di piccolissime dimensioni le imprese devono presentare la rendicontazione delle spese contestualmente alla domanda di contributo.

 

Info: UFFICIO CREDITO, FINANZA AGEVOLATA
Consulente: Francesco Turrin
Riceve su appuntamento - Tel. 0434.549414 - e-mail: novimpresa@terziaria.pn.it

sito C.A.T.A. Regione FVG - note informative e modelli di domanda / rendicontazione

 

 

Contributi a fondo perduto per i sei mesi antecedenti l'iscrizione all'Albo Imprese Artigiane

Beneficiari  - Microimprese, le picco le e medie imprese, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all'Albo provinciale delle imprese artigiane (A.I.A.) di cui all'artico lo 13 della legge regionale 12/2002. L'impresa deve essere iscritta all’A.I.A. per la prima volta. Il titolare o il socio imprenditore dell'impresa richiedente non deve risultare titolare o socio imprenditore di impresa artigiana già iscritta all’A.I.A. e successivamente cancellata ovvero di impresa non artigiana già iscritta al registro delle imprese.

Iniziative finanziabili - Sono finanziabili le imprese iscritte all’A.I.A. da non più di sei mesi per spese sostenute nei sei mesi antecedenti l'iscrizione all’A.I.A.

Spese ammissibili

  • spese legali direttamente connesse alla costituzione dell'impresa, nel limite massimo del 5 per cento dell'investimento complessivo
  • acquisto di macchinari e attrezzature nuove di fabbrica da destinare esclusivamente al nuovo laboratorio
  • acquisto di arredi per ufficio
  • acquisto di programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa
  • opere edili ed impiantistica generale su unità immobiliari da adibire a nuovo laboratorio
  • spese di progettazione, direzione lavori e collaudo, nei limiti massimi fissati dal decreto del Presidente della Regione 453/2005, per gli interventi di cui alla lettera e).

Intensità dell'aiuto e limiti di spesa - L'intensità dell'aiuto è pari al 40% delle spese ammissibili ed è elevata al 50% qualora sussista una delle seguenti condizioni:

  • imprese artigiane appartenenti all'imprenditoria giovanile
  • imprese artigiane appartenenti all'imprenditoria femminile
  • imprese artigiane localizzate nelle zone di svantaggio socio economico

La spesa complessiva ammissibile deve rientrare nei seguenti limiti:

  • importo minimo pari a 5. 000,00 euro
  • importo massimo pari a 75.000,00 euro.

Termini e modalità di presentazione della domanda/rendicontazione della spesa - Il termine iniziale per l'inoltro delle domande di contributo/rendicontazione delle spese tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) decorre dalle ore 9.15 del 10 giugno 2014 e termina alle ore 16.30 del 31 dicembre 2014. Le imprese presentano contestualmente la domanda di contributo e la rendicontazione delle spese entro sei mesi decorrenti dalla data di iscrizione all'A.I.A. Nel caso in cui i termini suddetti scadano nel periodo di sospensione per la presentazione della domanda/rendiconto, le imprese possono presentare la domanda/rendiconto anche al di fuori dei sei mesi decorrenti dalla data di iscrizione all'A.I.A. entro il termine del 27 luglio 2014. Procedura di concessione Procedimento valutativo a sportello con svolgimento dell'istruttoria delle domande secondo l'ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Per ulteriori dettagli sulla disciplina si rinvia alle disposizioni del regolamento emanato con D.P .Reg.33/2012.

 

 

Contributi in conto capitale per adeguamento strutture e impianti

Forma di agevolazione: Contributo a fondo perduto

Beneficiari - Microimprese, le piccole e medie imprese, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all'Albo provinciale delle imprese artigiane, di cui all'articolo 13 della legge regionale 12/2002.

Iniziative finanziabili

  • Adeguamento di preesistenti strutture produttive ed impianti alla normativa in materia di prevenzione incendi di cui agli articoli 1 e 4 dell'allegato IV del decreto legislativo 81/2008
  • adeguamento di preesistenti strutture ed impianti alla normativa in materia di prevenzione infortuni, igiene e sicurezza sul lavoro di cui all'allegato IV, articolo 1 del decreto legislativo 81/2008
  • adeguamento di preesistenti strutture e impianti alla normativa in materia di antinquinamento di cui all'artico lo 256 e di cui all'allegato IV, artico lo 2 del decreto legislativo 81/2008.

Spese ammissibili
a) modifica o sostituzione di impianti per la prevenzione incendi;
b) modifica o sostituzione di impianti per l'aerazione e la regolazione della temperatura e umidità nei luoghi di lavoro; modifica o sostituzione di impianti per l'utilizzazione dell'energia elettrica; modifica o sostituzione di impianti idrici e sanitari
c) modifica o sostituzione di impianti per la difesa dagli agenti nocivi; interventi edilizi per la rimozione o demolizione dell'amianto
d) opere ed ili connesse agli interventi fin anziati
e) spese di progettazione nei limiti fissati dal DPReg 453/2005
f) spese per il trasporto e il montaggio necessari alla realizzazione degli interventi previsti.

Intensità dell'aiuto e limiti di spesa
L'intensità dell'aiuto è pari al 30% delle spese ammissibili ed è elevata al 40% qualora sussista una delle seguenti condizioni:
a) imprese artigiane appartenenti all'imprenditoria giovanile
b) imprese artigiane appartenenti all'imprenditoria femminile
c) imprese artigiane localizza te nelle zone di svantaggio socio economico
La spesa complessiva ammissibile deve rientrare nei seguenti limiti:
a) importo minimo pari a 5.000,00 euro
b) importo massimo pari a 50.000,00 euro.

Termini e modalità di presentazione della domanda e avvio dell'iniziativa
Il termine iniziale per l'inoltro delle domande di contributo tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) decorre dalle ore 9 .15 del 10 giugno 2014 e termina alle ore 16.30 del 30 settembre 2014.

Procedura di concessione
Procedimento valutativo a sportello con svolgimento dell'istruttoria delle domande secondo l'ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Per ulteriori dettagli sulla disciplina si rinvia alle disposizioni del regolamento emanato con D.P.Reg. 33/2012.

 

 

Contributi in conto capitale per l'acquisizione di consulenze esterne


Forma di agevolazione: Contributo a fondo perduto

Beneficiari: Microimprese, le piccole e medie imprese, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all'Albo provinciale delle imprese artigiane, di cui all'artico lo 13 della legge regionale 12/2002.

Iniziative finanziabili
Iniziative concernenti l'acquisizione di consulenze finalizzate:
a) alla messa a punto di nuovi prodotti, processi produttivi o al miglioramento degli st essi, ivi compresa l'assistenza tecnico/manageriale, per favorire l'introduzione dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica e l'eventuale deposito di brevetti per nuovi prodotti o nuovi processi produttivi
b) alla realizzazione di sistemi aziendali di assicurazione e gestione della qualità certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie
c) alla realizzazione di sistemi aziendali di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie
d) alla realizzazione di sistemi aziendali per la tutela e la salvaguardia dell'ambiente o di valutazioni ambientali certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie
e) alla conformità dei prodotti a direttive comunitarie recepite in ambito nazionale.

Spese ammissibili
Lettera a): spese per consulenze esterne, riguardanti esclusivamente contenuti specialistici. La consulenza deve consentire un significativo apporto di tipo innovativo alle attività originali che l'impresa richiedente intende sviluppare Lettere b), c) e d) : spese per le consulenze esterne compresi l'addestramento degli addetti, le prove di laboratorio e l'ottenimento della certificazione a cura di società notificate o accreditate ai sensi della normativa nazionale e comunitaria
Lettera e): spese per le consulenze esterne, le prove di laboratorio o di tipo, finalizzate all'emissione della dichiarazione di conformità al modello che è stato oggetto dell'esame «CE» di tipo, rilasciato dall'organismo notificato o della dichiarazione di conformità ai requisiti essenziali rilasciata dal costruttore.

Intensità dell'aiuto e limiti di spesa
L'intensità dell'aiuto è pari al 30% delle spese ammissibili ed è elevata al 40% qualora sussista una delle seguenti condizioni:
a) imprese artigiane appartenenti all'imprenditoria giovanile
b) imprese artigiane appartenenti all'imprenditoria femminile
c) imprese artigiane localizzate nelle zone di svantaggio socio economico

La spesa complessiva ammissibile deve rientrare nei seguenti limiti:
a) importo minimo pari a 3.000,00 euro
b) importo massimo pari a 24.000,00 euro.

Termini e modalità di presentazione della domanda e avvio dell'iniziativa
Il termine iniziale per l'inoltro delle domande di contributo tramite Posta Elettronica certificata (PEC) decorre dalle ore 9.15 del 10 giugno 2014 e termina alle ore 16.30 del 30 settembre 2014.

Procedura di concessione
Procedimento valutativo a sportello con svolgimento dell'istruttoria delle domande secondo l'ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Per ulteriori dettagli sulla disciplina si rinvia alle disposizioni del regolamento emanato con DPReg 33/2012.

 

 

Contributi in conto capitale per partecipazione a fiere, mostre ed esposizioni svolte al di fuori del territorio regionale

Forma di agevolazione: Contributo a fondo perduto

Beneficiari - Microimprese, le piccole e medie imprese, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all'Albo provinciale delle imprese artigiane, di cui all'articolo 13 della legge regionale 12/2002.

Iniziative finanziabili - Partecipazioni a fiere, mostre, esposizioni ed altre manifestazioni di carattere commercia le svolte al di fuori del territorio regionale.

Spese ammissibili
a) tassa di iscrizione;
b) affitto della superficie espositiva, anche preallestita;
c) allestimento della superficie espositiva, ivi compresi il noleggio delle strutture espositive, delle attrezzature ed arredi, la realizzazione degli impianti, il trasporto ed il montaggio/smontaggio.

Intensità dell'aiuto e limiti di spesa
L'intensità dell'aiuto è pari al 30% delle spese ammissibili ed è elevata al 40% qualora sussista una delle seguenti condizioni:
a) imprese artigiane appartenenti all'imprenditoria giovanile
b) imprese artigiane appartenenti all'imprenditoria femminile
c) imprese artigiane localizzate nelle zone di svantaggio socio economico

La spesa complessiva ammissibile deve rientrare nei seguenti limiti:
a) importo minimo pari a 2.000,00 euro
b) importo massimo pari a 25.000,00 euro.

Termini e modalità di presentazione della domanda/rendicontazione della spesa
Il termine iniziale per l'inoltro delle domande di contributo/rendicontazione delle spese tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) decorre dalle ore 9.15 del 10 giugno 2014 e termina alle ore 16.30 del 31 dicembre 2014.
La domanda di contributo e la rendicontazione delle spese è presentata entro sei mesi dalla conclusione delle mostre e fiere.
Nel caso in cui i termini suddetti scadano nel periodo di sospensione per la presentazione della domanda/rendiconto, le imprese possono presentare la domanda/rendiconto anche al di fuori dei sei mesi dalla conclusione delle mostre e fiere, entro il termine del 27 luglio 2014.
E' consentita la presentazione della domanda/rendicontazione delle spese per non più di due manifestazioni fieristiche nello stesso anno solare.
Procedura di concessione
Procedimento valutativo a sportello con svolgimento dell'istruttoria delle domande secondo l'ordine cronologico di presentazione e fin o ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Per ulteriori dettagli sulla disciplina si rinvia alle disposizioni del regolamento emanato con D.P .Reg.33/2012.

 

 

Contributi per le imprese artigiane di piccolissime dimensioni

Contributi a fondo perduto per incrementare le possibilità di accesso al credito e promuovere la bancabilità delle imprese artigiane di piccolissime dimensioni

Forma di agevolazione - Contributo a fondo perduto

Beneficiari - Imprese artigiane di piccolissime dimensioni iscritte all'Albo provincia le delle imprese artigiane, di cui all'artico lo 13 della legge regionale 12/2002.
Per imprese artigiane di piccolissime dimensioni si intendono quelle rientranti nella definizione di microimpresa e realizzano un fatturato annuo oppure presentato un totale di bilancio annuo non superiori a 500.000,00 euro.

Iniziative finanziabili
Sono finanziabili le seguenti iniziative:
a) spese sostenute per l'ottenimento di garanzie in relazione a operazioni bancarie destinate al finanziamento dell'attività aziendale
b) spese sostenute per il pagamento degli oneri finanziari relativi all'effettuazione di operazioni bancarie destinate al finanziamento dell'attività aziendale
c) spese sostenute per l'acquisizione di consulenze finalizzate alla pianificazione finanziaria aziendale.

Spese ammissibili
a) Per le iniziative di cui alla lettera a) sono ammissibili le spese sostenute nell'esercizio finanziario precedente alla data di presentazione della domanda, relative al premio e alle spese di istruttoria per l'ottenimento di garanzie, in forma di fideiussioni o di garanzie a prima richiesta, rilasciate nell'interesse dell'impresa beneficiaria da banche, istituti assicurativi e confidi.
b) Per le iniziative di cui alla lettera b) sono ammissibili le spese sostenute nell'esercizio finanziario precedente alla data di presentazione della domanda, relative agli interessi passivi e alle spese di istruttoria e di perizia per la concessione del finanziamento bancario sostenute nell'esercizio finanziario antecedente all'anno di presentazione della domanda di contributo.
c) Per le iniziative di cui alla lettera c) sono ammissibili le spese relative alle consulenze effettuate da professionisti iscritti all'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili relative alla redazione di un piano finanziario aziendale comprendente, tra l'altro, l'analisi dei flussi di cassa e sostenute nei dodici mesi antecedenti la data di presentazione della domanda di contributo.

Intensità dell'aiuto e limiti di spesa
Sono, ammesse a contributo le iniziative la cu i spesa complessiva ammissibile rientra nei seguenti limiti:
1) incentivi per le spese sostenute per l'ottenimento di garanzie a operazioni banca rie destinate al finanziamento dell'attività aziendale:
> importo minimo pari a 500,00 euro
> importo massimo pari a 500,00 euro
2) incentivi per le spese sostenute per il pagamento degli oneri finanziari relativi all'effettuazione
di operazioni banca rie destinate al finanziamento dell'attività aziendale:
> importo minimo pari a 500,00 euro
> importo massimo pari a 10.000,00 euro
3) incentivi per le spese sostenute per l'acquisizione di consulenze finalizzate alla pianificazione finanziaria aziendale:
> importo minimo pari a 500,00 euro
> importo massimo pari a 3.000,00 euro

L'intensità dell'aiuto è pari a1l'80% delle spese ammissibili.
Termini e modalità di presentazione della domanda/rendicontazione della spesa
Il termine iniziale per l'inoltro delle domande di contributo/rendicontazione delle spese tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) decorre dalle ore 9,15 del 10 giugno 2014 e termina alle ore 16,30 de l 3 1 dicembre 2014 .

Procedura di concessione
Procedimento valutativo a sportello con svolgimento dell'istruttoria delle domande secondo l'ordine cronologico di presentazione e fin o ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Per ulteriori dettagli sulla disciplina si rinvia alle disposizioni del regolamento emanato con D.P.Reg.33/2012.

 

 

Contributi in conto capitale per miglioramento dei laboratori per le lavorazioni artistiche, tradizionali e dell'abbigliamento su misura

Forma di agevolazione
- Contributo a fondo perduto

Beneficiari - Microimprese, le piccole e medie imprese, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo provinciale delle imprese artigiane, di cui all'artico lo 13 della legge regionale 12/2002 operanti nei settori delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell'abbigliamento su misura, come definiti da l regolamento emanato con decreto del Presidente della Regione 20 dicembre 2002, n. 400/Pres., non rientranti nei settori di attività compresi nella divisione 96
Altre attività di servi zi per la persona" della classificazione ATECO 2007

Iniziative finanziabili
Promozione dell'artigianato artistico, tradizionale e dell'abbigliamento su misura nei centri urbani


Spese ammissibili
a) lavori di ammodernamento, ampliamento, ristruttura zione e straordinaria manutenzione di immobili adibiti o da adibire a laboratori
b) spese di progettazione, direzione lavori e collaudo, nei limiti massimi fissati da l decreto del Presidente della Regione 453/2005, per gli interventi di cui alla lettera a)
c) acquisto di arredi da destinarsi ad uso dei laboratori di cui alla lettera a)
d) acquisto di macchinari e attrezzature destinati o da destinarsi ad uso dei laboratori di cui alla lettera a)

Intensità dell'aiuto e limiti di spesa
L'intensità dell'aiuto è pari al 30% delle spese ammissibili ed è elevata al 40% qualora sussista una
delle seguenti condizioni:
a) imprese artigiane appartenenti all'imprenditoria giovanile
b) imprese artigiane appartenenti all'imprenditoria femminile
c) imprese artigiane localizzate nelle zone di svantaggio socio economico

La spesa complessiva ammissibile deve rientrare nei seguenti limiti:
a) importo minimo pari a 5.000,00 euro
b) importo massimo pari a 75.000,00 euro

Termini e modalità di presentazione della domanda/rendicontazione della spesa
Il termine iniziale per l'inoltro delle domande di contributo tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) decorre dalle ore 9.15 del 10 giugno 2014 e termina alle ore 16.30 del 30 settembre 2014.

Procedura di concessione
Procedimento valutativo a sportello con svolgimento dell'istruttoria delle domande secondo l'ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili
Per ulteriori dettagli sulla disciplina si rinvia alle disposizioni del regolamento emanato con D.P.Reg.33/2012.

 

Documenti
    • Logo Pordenone Turismo
    • Logo Centro anch'io
    • Logo Camera commercio
    • Logo Pordenone With Love
    • Logo 50 e Più Enasco
    • Logo ConfidiFriuli
    • Logo EBT
    • Logo ARAG
    • Logo CATT FVG
    Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
    Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone