Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy

News

Dal 30 aprile 2013 utilizzo esclusivo dei servizi telematici comunicazione con le imprese

Dal 30 aprile 2013 le denunce sotto indicate devono essere effettuate esclusivamente con modalità telematiche, tramite il servizio "Variazione ditta" disponibile per gli utenti già in possesso delle credenziali di accesso ai servizi attivi in www.inail.it, Punto cliente:

  • Denuncia di una nuova sede dei lavori (apertura nuova Pat e relative polizze dipendenti e/o artigiani, quadri B, V4, V5, V6, O, O2, P) nelle ipotesi in cui non è obbligatoria la Comunicazione unica al registro delle imprese
  • Cessazione di una sede dei lavori (chiusura Pat e cessazione relative polizze) nelle ipotesi in cui non è obbligatoria la Comunicazione unica al registro delle imprese
  • Variazione attività – nuova lavorazione polizza dipendenti e dati retributivi (nuovo rischio, quadri V4 e V5)
    - Cessazione di una lavorazione polizza dipendenti (cessazione rischio)
    - Cessazione polizza dipendenti ditta artigiana
  • Nuovo soggetto artigiano – dati anagrafici, attività esercitata e retribuzioni (variazione polizza artigiani, quadro V6)
  • Cessazione soggetto assicurato artigiano (variazione polizza artigiani, quadro V6)
  • Nuova lavorazione assicurazione artigiani – dati anagrafici, attività esercitata e retribuzioni (nuovo rischio polizza artigiani, quadro V6)
  • Variazione incidenza rischi assicurati polizza artigiani (incidenza lavorazioni, quadro V6)
  • Variazione ragione sociale (quadro V) nelle ipotesi in cui non è obbligatoria la Comunicazione unica al registro delle imprese
  • Variazione sede legale (quadro V) nelle ipotesi in cui non è obbligatoria la Comunicazione unica al registro delle imprese
  • Variazione soggetto delegato art. 14 T.u. (quadro V2) nelle ipotesi in cui non è obbligatoria la Comunicazione unica al registro delle imprese
  • Variazione indirizzo sede dei lavori Pat (quadro V3) nelle ipotesi in cui non è obbligatoria la Comunicazione unica al registro delle imprese
  • Variazione rischio silicosi/asbestosi e dati retributivi (quadro O, O2)
  • Variazione dati anagrafici e classificativi soci e familiari non artigiani (quadro P)

Per le modalità di accesso ai servizi telematici si rinvia alla nota allegata.

 

SERVIZI EROGATI DAL CONTACT CENTER MULTICANALE E ASSISTENZA TECNICA.
Il Contact center multicanale INAIL fornirà le informazioni con il numero verde gratuito 803.164, da telefono fisso ed il numero 06.164.164 per chiamate da telefono mobile.
Per il settore marittimo è attivo un servizio di assistenza per problemi tecnici, al seguente indirizzo e-mail: helpdesk.navigazione@inail.it.
E' disponibile anche il servizio "Inail Risponde" (nell'area Contatti del portale www.inail.it) per informazioni o chiarimenti sull'utilizzo dei servizi online e per approfondimenti normativi e procedurali.


INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE
Le Direzioni regionali INAIL e le Sedi dell'Istituto dovranno assumere tutte le iniziative più idonee per agevolare gli utenti nella fase di passaggio all'utilizzo esclusivo delle modalità telematiche.

  • Logo Pordenone Turismo
  • Logo Centro anch'io
  • Logo Camera commercio
  • Logo Pordenone With Love
  • Logo 50 e Più Enasco
  • Logo ConfidiFriuli
  • Logo EBT
  • Logo ARAG
  • Logo CATT FVG
Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone