Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy

News

Fondo interventi occupazione giovanile e femminile: Decreto attuativo e Istruzioni INPS

DECRETO ATTUATIVO

 

Con il decreto interministeriale in oggetto è stata data attuazione all’art.24, comma 27, del d.l.204/2011, per l’istituzione del Fondo in oggetto.

 

Istituzione Fondo interventi occupazione giovanile e femminile (art.1)

Presso il Ministero del lavoro è istituito il Fondo per finanziare interventi  per l’incremento dell’occupazione giovanile e femminile.

 

Interventi  Fondo (art.2)

Per promuovere l'occupazione  giovanile e  femminile, incentivando la creazione di rapporti di  lavoro  stabili, o di maggiore durata, gli interventi del Fondo, nel limite di  spesa  di euro 196.108.953 per il 2012 e di euro 36.000.000 per  il 2013, sono così individuati:
    a)  incentivi  alla  trasformazione   dei   contratti   a   tempo determinato  di  giovani  e  di   donne,   in   contratti   a   tempo indeterminato, nonché all'incentivazione delle stabilizzazioni,  con contratto a tempo indeterminato, di giovani e di donne, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa, anche a  progetto, o delle  associazioni  in  partecipazione  con  apporto  di lavoro. Le predette trasformazioni ovvero stabilizzazioni operano con riferimento a contratti in essere o cessati da non più di sei mesi e mediante la stipula di contratti a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, purché di durata  non  inferiore  alla  metà dell'orario normale di lavoro;
    b) incentivi per ogni assunzione a tempo determinato di giovani e di donne con orario normale di lavoro, con incremento della base occupazionale.

 

Incentivi (Art.3 e 4)

L'INPS corrisponde un incentivo  di  12.000  euro  per  ogni  trasformazione  o stabilizzazione, di cui al precedente art.2 lettera a), avvenuta a partire dal 17.10.2012 e sino al  31  marzo  2013.  L'incentivo  e' riconosciuto, nei limiti delle risorse sopraindicate,  per i contratti con giovani di età fino a 29 anni e con donne, indipendentemente dall'età anagrafica, fino ad un massimo  di  dieci contratti per ciascun datore di lavoro.
L'Inps  corrisponde un incentivo di 3.000 euro per ogni assunzione a tempo determinato, di cui al precedente art.2 lettera b), avvenuta a partire dal 17.10.2012 e sino al 31 marzo 2013, - con  incremento  della  base occupazionale - di durata non inferiore a 12 mesi, di giovani fino  a 29 anni e di donne, indipendentemente dall'età anagrafica,  fino  ad un massimo di dieci contratti per ciascun datore di lavoro. 

Il contributo di tremila euro  e' elevato:
    a) a 4.000 euro, se la durata del contratto a  tempo  determinato supera i 18 mesi, per le assunzioni a tempo  determinato  avvenute  a partire dal 17.10.2012 e sino al 31 marzo 2013;
    b) a 6.000 euro, se la durata del contratto a  tempo  determinato supera i 24 mesi, per le assunzioni a tempo  determinato  avvenute  a partire dal 17.10.2012   e sino al 31 marzo 2013.

 

Erogazione incentivi (Art. 5)

Gli incentivi in esame  sono  corrisposti  dall'INPS  in  base  all'ordine   cronologico   di presentazione delle domande inviate  dai  datori  di  lavoro, a  cui l'Istituto attribuisce un numero di  protocollo  informatico  e  sono erogati ai medesimi datori di lavoro in  unica  soluzione  decorsi sei mesi, rispettivamente, dalle trasformazioni o stabilizzazioni, ovvero dalle assunzioni, nei limiti delle risorse.
Gli incentivi  sono erogati dall'INPS in favore di ciascun datore di lavoro nel  rispetto del regime comunitario “de minimis”.

 

ISTRUZIONI INPS

 

L’Inps ha emanato le prime istruzioni operative per la concreta fruizione dell’agevolazione che, lo ricordiamo, interessa interventi realizzati a favore dell’incremento in termini quantitativi e qualitativi dell’occupazione giovanile e delle donne.

 In particolare, l’Istituto chiarisce che l’incentivo non spetta se:

 

  • l’assunzione o la trasformazione sono effettuate in violazione del diritto di precedenza per la riassunzione di un altro lavoratore licenziato da un rapporto a tempo indeterminato o cessato da un rapporto a termine;

 

  • presso la stessa unità produttiva sono in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale, eccetto i casi in cui l’assunzione o la trasformazione siano finalizzate all’acquisizione di professionalità sostanzialmente diverse da quelle dei lavoratori sospesi.

 

In ogni caso, i benefici sono subordinati al possesso della regolarità contributiva da parte dei datori di lavoro interessati, nonché al rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro e all’osservanza dei contratti collettivi e sono, altresì, cumulabili con altri incentivi previsti dalla normativa vigente, nel rispetto del limite “de minimis”.

  

DOMANDA

La fruizione degli incentivi in esame è subordinata all’inoltro di una specifica domanda di ammissione, esclusivamente per via telematica, accedendo al modulo DON-GIOV (vedi fac-simile in allegato), mediante l’applicazione “DiResCo – Dichiarazioni di responsabilità del contribuente” del sito www.inps.it e seguendo il  percorso:

 

           “servizi on line” – “per tipologia utente” - “aziende, consulenti e professionisti” – “servizi per le aziende e i consulenti” (qui è richiesta l’autenticazione con codice fiscale e PIN)- “dichiarazioni di responsabilità del contribuente”.    

 

La procedura rilascerà apposita ricevuta, che varrà ai fini dell’ordine cronologico di presentazione delle istanze, in quanto, in caso di insufficienza di risorse, gli incentivi verranno attribuiti secondo tale modalità, come previsto dal decreto ministeriale di riferimento.

 

Nel precisare , infine, che le citate modalità operative dovranno essere seguite sia dai datori di lavoro che operano con il sistema Uniemens sia da quelli agricoli, facciamo riserva di tornare sull’argomento non appena l’inps avrà reso note, con successivo messaggio, le modalità di accoglimento delle istanze e di fruizione dell’incentivo, nonché quelle relative all’eventuale variazione delle risorse disponibili.

 

Rif:
Decreto 5.10.2012 Ministero del lavoro (Gazzetta Ufficiale 17.10.2012 n.243)
Circ. Inps  n. 122 del 17.10.2012

  • Logo Pordenone Turismo
  • Logo Centro anch'io
  • Logo Camera commercio
  • Logo Pordenone With Love
  • Logo 50 e Più Enasco
  • Logo ConfidiFriuli
  • Logo EBT
  • Logo ARAG
  • Logo CATT FVG
Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone