Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy

News

INAIL. Comunicazioni con le imprese. Utilizzo esclusivo servizi telematici

L’INAIL, dopo l’ avvio della prima fase di progressiva telematizzazione obbligatoria dei servizi resi dall’Istituto per la comunicazione con le imprese, ha approvato un ulteriore programma di informatizzazione, con l’elenco dei servizi da fornire esclusivamente in via telematica.

 

1. Denunce e comunicazioni esclusivamente telematiche da settembre 2012


Dal 28 settembre 2012 le denunce e le comunicazioni di seguito descritte devono essere effettuate con modalità esclusivamente telematiche, attraverso i relativi servizi web dell’Istituto già operativi.


1.1 Denuncia di iscrizione/di esercizio per inizio attività con polizza dipendenti e/o artigiani (apertura codice ditta).
L’adempimento deve essere effettuato utilizzando l’apposito servizio “Iscrizione ditta” attivo in http://www.inail.it/(Punto cliente – Denunce), a disposizione degli utenti già in possesso delle credenziali di accesso ai servizi telematici.
Il servizio deve essere utilizzato nei soli casi in cui non è obbligatoria la comunicazione unica al registro delle imprese.
L’obbligo di utilizzare il servizio “Iscrizione ditta” riguarda esclusivamente gli intermediari, vale a dire i soggetti di cui alla legge n. 12/1979 e ad altre leggi specifiche, legittimati a effettuare adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale dei lavoratori dipendenti, quando non sono curati direttamente o a mezzo di propri dipendenti dal datore di lavoro, nonché gli intermediari legittimati a effettuare adempimenti in materia di previdenza per imprese senza dipendenti.


1.2 Denuncia di cessazione attività (chiusura codice ditta)
L’adempimento deve essere effettuato utilizzando l’apposito servizio “Cessazione ditta” attivo in http://www.inail.it/(Punto cliente – Denunce), per gli utenti in possesso di abilitazione (intermediari e soggetti assicuranti titolari di codice ditta).
Il servizio deve essere utilizzato nei soli casi in cui non è obbligatoria la comunicazione unica al registro delle imprese.


1.3 Denuncia di nuovo lavoro a carattere temporaneo
L’adempimento deve essere effettuato utilizzando l’apposito servizio “DNL TEMP” attivo in http://www.inail.it/(Punto cliente – Denunce), per gli utenti in possesso di abilitazione (intermediari e soggetti assicuranti titolari di codice ditta).

1.4 Denunce retributive contratti di somministrazione
L’adempimento deve essere effettuato utilizzando l’apposito servizio “Somministrazione di lavoro”, attivo in http://interinale.inail.it/li, a disposizione delle società di somministrazione già in possesso delle credenziali di accesso.


1.5 Comunicazione tabella d’armamento settore navigazione
Gli armatori/delegati, tramite le credenziali di accesso, dovranno utilizzare l’applicativo disponibile nei servizi on line del settore navigazione per comunicare la tabella di armamento di cui è dotata l’unità navale assicurata e le eventuali variazioni.
Per accedere al servizio occorre collegarsi al sito www.inail.it (Navigazione marittima – Servizi on line – Accesso area dedicata agli utenti del settore navigazione- Denuncia tabelle di armamento).


1.6 Denuncia retribuzione per l’erogazione di tutte le prestazioni del settore navigazione
A eccezione delle categorie per le quali sono stabilite retribuzioni convenzionali (art. 32 del Dpr 1124/65), l’armatore è obbligato a comunicare alla sede del settore navigazione - appena ricevuta notizia dello sbarco del marittimo per infortunio o per malattia e, comunque, non oltre dieci giorni dalla denuncia dell’evento - la retribuzione effettivamente corrisposta al marittimo nei 30 giorni precedenti lo sbarco. La denuncia delle retribuzioni deve essere effettuata usando l’applicativo presente sul web dall’armatore/delegato anche per le prestazioni di maternità.
Per accedere al servizio, tramite le credenziali di accesso, bisogna connettersi al sito www.inail.it (Navigazione marittima – servizi on line – Accesso area dedicata agli utenti del settore navigazione -Denuncia retribuzioni).


1.7 Denuncia prima iscrizione per il settore navigazione
La denuncia di prima iscrizione deve essere effettuata dai datori di lavoro marittimo per inizio attività.
Questo adempimento deve essere effettuato via web collegandosi al sito www.inail.it (Navigazione marittima – Servizi on line –Accesso area dedicata agli utenti del settore navigazione - Denuncia prima iscrizione).


1.8 Denuncia riassicurazione in corso d’anno per il settore navigazione
La denuncia di riassicurazione deve essere effettuata dagli armatori/delegati per riattivare l’assicurazione di navi che hanno cessato l’attività negli esercizi precedenti o per ulteriori periodi in corso d’anno non previsti in autoliquidazione.
Questo adempimento deve essere effettuato dagli armatori/delegati, usando le credenziali di accesso al web, tramite il sito www.inail.it (Navigazione marittima – Servizi on line – Accesso Area dedicata agli utenti del settore navigazione – Denuncia di riassicurazione).

 

2. Contact center multicanale e assistenza tecnica
Il Contact center multicanale (Ccm) fornirà tutte le informazioni richieste attraverso il numero verde gratuito 803164.
 Sono a disposizione  i seguenti canali di accesso:
• Il servizio “Inail risponde” (disponibile nell’area Contatti del portale http://www.inail.it/) per richiedere informazioni o chiarimenti sull’utilizzo dei servizi online e approfondimenti normativi e procedurali;
• Il servizio “Chat”, un sistema di messaggistica istantanea, attivabile durante l'utilizzo dei servizi on line di Punto cliente, per ricevere in modalità interattiva assistenza dagli operatori del Ccm;
• Il servizio di “Web collaboration”, attivabile durante l’utilizzo dei servizi di Punto cliente, al fine di condividere il proprio desktop con gli operatori del Ccm per una più efficace assistenza nell'utilizzo dei servizi on line.
Per il settore marittimo è attivo uno specifico servizio di help-desk per la soluzione di eventuali problemi tecnici, raggiungibile all’indirizzo: helpdesk.navigazione@inail.it.

 

3. Iniziative di comunicazione
L’adozione esclusiva delle modalità telematiche sarà supportata da iniziative di comunicazione.
Le  Sedi INAIL dovranno assumere tutte le iniziative più idonee per agevolare gli utenti nella fase di passaggio all’utilizzo esclusivo delle modalità telematiche.

 

Rif: Circ. INAIL 14.9.2012, n.43
      Determina Commissario straordinario INAIL n. 216 del 5 luglio 2012
      Circ. INAIL n.1/2012 

Documenti
    • Logo Pordenone Turismo
    • Logo Centro anch'io
    • Logo Camera commercio
    • Logo Pordenone With Love
    • Logo 50 e Più Enasco
    • Logo ConfidiFriuli
    • Logo EBT
    • Logo ARAG
    • Logo CATT FVG
    Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
    Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone