Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy

News

INAIL: Utilizzo esclusivo servizi on line

L'INAIL, nell'ambito del programma di progressiva telematizzazione obbligatoria dei propri servizi  per la comunicazione con le imprese, ha reso noto che, dal 17.1.2014, le seguenti istanze devono essere effettuate esclusivamente on line, con i relativi servizi web dell'Istituto:

 

  • i ricorsi  all'Istituto  in materia di oscillazione del tasso medio di tariffa per prevenzione nel primo biennio di attività, per oscillazione del tasso medio di tariffa per andamento infortunistico dopo il primo biennio di attività e per oscillazione tasso silicosi. I ricorsi devono essere proposti entro il termine di trenta giorni dalla piena conoscenza degli atti impugnati utilizzando l'apposito servizio online attivo in www.inail.it – Ricorsi on line;

 

  • la presentazione delle istanze motivate all'INAIL per la rettifica dell'inquadramento nelle gestioni tariffarie e/o per la rettifica della classificazione delle lavorazioni. La domanda deve essere presentata, sia in sede di prima applicazione sia per le successive modifiche, utilizzando l'apposito servizio online attivo in www.inail.it – Denunce;

 

  • la richiesta di autorizzazione alla vidimazione in fase di stampa laser del Libro unico del lavoro. Nella domanda di autorizzazione la ditta indica il tracciato del Libro Unico utilizzato che può essere o già autorizzato dall' INAIL alla casa di software che lo produce (cd. pre-autorizzato) oppure da autorizzare. In caso di tracciato pre-autorizzato, la ditta indica nella richiesta il numero e la data dell'autorizzazione già rilasciata dall'Istituto alla casa di software che lo produce. In caso di tracciato da autorizzare, la ditta allega alla richiesta il file del tracciato. La richiesta deve essere presentata utilizzando l'apposito servizio online attivo in www.inail.it – Libro unico – Autorizzazione stampa laser. Presentazione istanze con posta elettronica certificata (pec)

 

In assenza di appositi servizi telematici, la normativa vigente prevede l'uso della pec. Anche nel caso in cui non sia possibile utilizzare il canale telematico a causa di anomalie della procedura informatica, l'utente potrà effettuare la segnalazione entro i termini di legge, con un messaggio di pec che riporta in allegato la copia della schermata di errore restituita dal sistema e ostativa all'adempimento individuato.

 

Contact center

Il Contact center multicanale (Ccm) fornirà tutte le informazioni attraverso il numero verde 803.164 da telefono fisso, e il numero 06 164.164, per chiamate da telefono mobile (servizio a pagamento). E' a disposizione degli utenti, nell'area Contatti del portale www.inail.it, anche il servizio "Inail Risponde" (disponibile nell'area Contatti del portale www.inail.it) per richiedere informazioni o chiarimenti sull'utilizzo dei servizi online e approfondimenti normativi e procedurali.

 

Iniziative di comunicazione

L'adozione esclusiva delle modalità telematiche sarà supportata da adeguate iniziative di comunicazione. Le Direzioni regionali e le Sedi dell'Istituto  assumeranno tutte le iniziative più idonee per agevolare gli utenti nella fase di passaggio all'utilizzo esclusivo delle modalità telematiche.

 

Rif.: Circ. INAIL n.3 del 17.1.2014

Documenti
    • Logo Pordenone Turismo
    • Logo Centro anch'io
    • Logo Camera commercio
    • Logo Pordenone With Love
    • Logo 50 e Più Enasco
    • Logo ConfidiFriuli
    • Logo EBT
    • Logo ARAG
    • Logo CATT FVG
    Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
    Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone