News

Lavoratrici madri: istruzioni per l’esonero contributivo 2025

Il Bonus mamme è destinato a:

  • lavoratrici autonome che percepiscono redditi da lavoro autonomo, d’impresa (in contabilità ordinaria o semplificata) o da partecipazione, senza aver optato per il regime forfettario;
  • lavoratrici dipendenti, escluse le lavoratrici domestiche.


Lavoratrici madri: condizioni per accedere al beneficio
Nel 2025 e 2026 il bonus è riservato a lavoratrici madri con almeno 2 figli, fino al mese del compimento del 10° anno di età del figlio più piccolo.
Dal 2027 in poi la misura interesserà le lavoratrici madri con almeno 3 figli, fino al mese del compimento del 18° anno di età del figlio più piccolo.
Il reddito o la retribuzione imponibile previdenziale non deve superare i 40.000 euro annui.


Sono escluse dal beneficio:

  • le lavoratrici madri di almeno 3 figli che, come dipendenti a tempo indeterminato (non domestiche), usufruiscono già dell’esonero del 100% dei contributi introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, valido fino al 2026;
  • le lavoratrici autonome che hanno scelto il regime forfettario.


Differenze con il bonus precedente
La decontribuzione al 100% introdotta nel 2024 e destinata alle lavoratrici dipendenti con almeno 3 figli è valida fino al 2026. Il Bonus mamme, invece, è strutturale e non ha una scadenza temporale.
Il beneficio sarà riconosciuto in una percentuale – attualmente non definita - che verrà stabilita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero delle Finanze mediante la pubblicazione di un decreto interministeriale disponibile entro trenta giorni dalla pubblicazione della Legge di Bilancio 2025.
Le lavoratrici che decidono di usufruire del bonus mamme possono comunicarlo al datore di lavoro, indicando anche il numero di figli e i rispettivi codici fiscali.
In alternativa la lavoratrice madre può comunicare direttamente all’Istituto le informazioni relative ai codici fiscali dei figli tramite l’apposito applicativo web disponibile sul portale dell’INPS, di cui l’Ente renderà nota l’attivazione.


Il Patronato 50&PiùEnasco è a tua disposizione per fornirti la consulenza e l’assistenza necessarie per tutte le prestazioni di natura previdenziale
Piazzale dei Mutilati, 6 – Pordenone
Tel. 0434.549462
e-mail: enasco.pn@enasco.it 

 

Fonte 50 & PIU' ENASCO news

Documenti
    • Logo Pordenone Turismo
    • Logo Centro anch'io
    • Logo Camera commercio
    • Logo Pordenone With Love
    • Logo 50 e Più Enasco
    • Logo ConfidiFriuli
    • Logo EBT
    • Logo ARAG
    • Logo CATT FVG
    Dove
    P.le dei Mutilati n4
    33170 Pordenone (PN)

    Orari di apertura
    Lunedì
    Mattino: 8.30-12.30
    Pomeriggio: 14.00-17.30
    Martedì Mercoledì Giovedì
    Mattino: 8.30-12.30
    Pomeriggio: 14.00-16.00
    Venerdì
    Mattino: 8.30-12.30
    Telefono
    Pordenone, 0434.549411
    Sacile, 0434.71131
    San vito al Tagliamento, 0434.82800
    Spilimbergo, 0427.51500
    Maniago, 0427.730784
    Azzano Decimo, 0434.549411
    Pec
    Confcommercio ASCOM Pordenone
    ascom.pn@legalmail.it

    ASCOM Servizi SRL CAF
    ascomservizi.pn@legalmail.it

    Terziaria SRL CAT
    terziaria.pn@legalmail.it
    Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
    Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone

    Questo sito web utilizza i cookie

    Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy