Introdotta dalla Legge 638/1983, l’integrazione si applica quando l’importo della pensione è inferiore al cosiddetto “trattamento minimo”, stabilito annualmente dallo Stato
Pubblicato il
01 Sep 2025
Si tratta di una prestazione economica erogata, su richiesta, in favore del pensionato, al fine di far valere la contribuzione accreditata in una gestione diversa da quella in cui è divenuto titolare di pensione
Pubblicato il
01 Sep 2025
Il cumulo si riferisce alla possibilità di percepire contemporaneamente la pensione e un reddito da lavoro. In alcuni casi non sono previste limitazioni
Pubblicato il
01 Sep 2025
L’indennità è finalizzata ad accompagnare verso la pensione di vecchiaia specifiche categorie di lavoratori in stato di disoccupazione, a seguito di cessazione involontaria del rapporto di lavoro
Pubblicato il
13 Mar 2025
Questa misura, definita Bonus mamme, ha carattere strutturale, si differenzia quindi dalla decontribuzione integrale introdotta nel 2024, che invece è valida fino al 2026.
Pubblicato il
13 Mar 2025
Conosciuta anche come perequazione automatica, la rivalutazione delle pensioni è un meccanismo previsto dalla legge italiana, e finalizzato ad adeguare gli importi degli assegni pensionistici all’inflazione.
Pubblicato il
13 Mar 2025
Una recente sentenza della Corte Costituzionale ha stabilito che sarà considerata impresa familiare quella in cui collabora il coniuge, il partecipante all’unione civile, i fratelli, i nipoti ma anche il convivente di fatto, al quale i diritti dell’impresa sono estesi.
Pubblicato il
15 Nov 2024
Il lavoratore licenziato che matura i requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata non può chiedere la NASpI. Ci sono tuttavia delle eccezioni, è quindi necessario fare chiarezza in merito ai rapporti tra alcune prestazioni a sostegno del reddito e i trattamenti pensionistici anticipati.
Pubblicato il
15 Nov 2024
Questa scadenza riguarda chi pensa di perfezionare i requisiti per l’indennità entro il 31 dicembre 2024, ed è cumulabile con i soli redditi da lavoro autonomo occasionale entro una certa soglia.
Pubblicato il
15 Nov 2024
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 197 del 2022 con il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”. Le principali novità riguardano le numerose misure a sostegno di lavoratori, pensioni, famiglie e imprese.
Pubblicato il
13 Feb 2023
La finale si terrà il 10 dicembre 2019 al MAXXI di Roma dove la giuria tecnica, presieduta dal regista Paolo Virzì, proclamerà i vincitori della terza edizione del Concorso
Pubblicato il
02 Dec 2019
Oggi lunedì 4 novembre, alle ore 17, a palazzo Montereale Mantica, presente il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, cerimonia di premiazione ‘Maestri del Commercio’ (25-40-50 anni di attività).
Pubblicato il
04 Nov 2019
Ezio Bordelot è stato confermato per il secondo mandato presidente di 50&Più, l’associazione anziani del Commercio che opera con uffici indipendenti nella sede dell’Ascom-Confcommercio di Pordenone.
Pubblicato il
16 Apr 2019
News
Pubblicato il
16 Mar 2018
Pochi euro per tutti: è questa la situazione che molti si trovano ad affrontare già da tempo nonostante i trattamenti siano stati calcolati sui redditi dei singoli.
Pubblicato il
19 Feb 2018
Nel 2015 la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il blocco della rivalutazione delle pensioni introdotto dalla Riforma Fornero. Tuttavia il Governo, con successivo decreto (DL 65/2015), ha limitato il diritto all'adeguamento delle pensioni, stabilendo diverse misure di rimborso e fasce di esclusione.
Pubblicato il
14 Nov 2016
Se si cessa definitivamente l’attività commerciale e si resta in attesa della pensione è prevista anche quest’anno la possibilità di ottenere un indennizzo pari a poco più di 502 euro mensili.
Pubblicato il
14 Nov 2016
E’ in corso da parte dell’Inps la seconda fase della verifica della situazione reddituale per tutti quei pensionati che percepiscono trattamenti economici legati, per legge, al rispetto di precisi limiti di reddito e che nel 2015 non hanno provveduto a trasmettere all’Istituto le informazioni richieste
Pubblicato il
08 Jan 2016
Il coordinamento delle Associazioni pensionati del lavoro autonomo (CAPLA) che riunisce i pensionati di Ascom-Confcommercio, Cia, Confartigianato, Coldiretti, Cna che rappresentano circa 20.000 associati in provincia di Pordenone, prende posizione in riferimento alla polemica relativa alla nuova costruzione dell’ospedale di Pordenone.
Pubblicato il
21 Mar 2013