Filtrato per area: Previdenza - assistenza
Introdotta dalla Legge 638/1983, l’integrazione si applica quando l’importo della pensione è inferiore al cosiddetto “trattamento minimo”, stabilito annualmente dallo Stato
Si tratta di una prestazione economica erogata, su richiesta, in favore del pensionato, al fine di far valere la contribuzione accreditata in una gestione diversa da quella in cui è divenuto titolare di pensione
Il cumulo si riferisce alla possibilità di percepire contemporaneamente la pensione e un reddito da lavoro. In alcuni casi non sono previste limitazioni
L’indennità è finalizzata ad accompagnare verso la pensione di vecchiaia specifiche categorie di lavoratori in stato di disoccupazione, a seguito di cessazione involontaria del rapporto di lavoro
Questa misura, definita Bonus mamme, ha carattere strutturale, si differenzia quindi dalla decontribuzione integrale introdotta nel 2024, che invece è valida fino al 2026.
Conosciuta anche come perequazione automatica, la rivalutazione delle pensioni è un meccanismo previsto dalla legge italiana, e finalizzato ad adeguare gli importi degli assegni pensionistici all’inflazione.
Una recente sentenza della Corte Costituzionale ha stabilito che sarà considerata impresa familiare quella in cui collabora il coniuge, il partecipante all’unione civile, i fratelli, i nipoti ma anche il convivente di fatto, al quale i diritti dell’impresa sono estesi.
Il lavoratore licenziato che matura i requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata non può chiedere la NASpI. Ci sono tuttavia delle eccezioni, è quindi necessario fare chiarezza in merito ai rapporti tra alcune prestazioni a sostegno del reddito e i trattamenti pensionistici anticipati.
Questa scadenza riguarda chi pensa di perfezionare i requisiti per l’indennità entro il 31 dicembre 2024, ed è cumulabile con i soli redditi da lavoro autonomo occasionale entro una certa soglia.
L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico ai fini dell’inclusione sociale e professionale, che dal 1° gennaio 2024 sostituirà il Reddito di Cittadinanza.
La Legge di Bilancio 2024 è stata approvata in via definitiva in Parlamento: ecco una sintesi delle novità in arrivo relative alle Pensioni 2024, in attesa della circolare Inps che verrà pubblicata successivamente con tutte le specifiche previste per le singole prestazioni
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 197 del 2022 con il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”. Le principali novità riguardano le numerose misure a sostegno di lavoratori, pensioni, famiglie e imprese.
L’Inps con la circolare n. 38 dell’8 marzo 2022, entra nel merito del riconoscimento del diritto alla pensione Quota 102 al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età anagrafica di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni.
Pubblicato il 08 Apr 2022
La pensione a i superstiti è una prestazione previdenziale che viene erogata nei confronti del coniuge superstite del pensionato deceduto
Pubblicato il 08 Apr 2022
L’Inps fornisce chiarimenti in merito al requisito dell’inattività lavorativa per la liquidazione dell’assegno mensile di invalidità civile. Dal 14 ottobre, infatti, l’assegno sarà liquidato soltanto a chi non lavora.
Pubblicato il 05 Nov 2021
La pace contributiva è una misura sperimentale istituita con l’ultima riforma pensioni che consente di riscattare periodi non coperti da contribuzione. Salvo proroghe dal 2022 non sarà più in vigore.
Pubblicato il 05 Nov 2021
L'INPS ha comunicato che la domanda per richiedere l'esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle gestioni INPS e alle casse previdenziali professionali autonome, avverrà a decorrere dal 25 agosto 2021
Pubblicato il decreto interministeriale che disciplina la misura da 2,5 miliardi a beneficio dei lavoratori indipendenti danneggiati dalla pandemia. Accolta la richiesta di Confcommercio di uno spostamento della scadenza del 31 luglio per le domande.
Riaperte le domande fino al 31 dicembre 2021 per il riconoscimento del diritto all’Ape social.
Un aiuto per i professionisti con partita IVA iscritti alla Gestione Separata INPS, di importo compreso tra 250 e 800 euro mensili, erogato per un semestre, che non concorre alla formazione del reddito.
Pag;   1234567
Rispondiamo alle Tue esigenze
Linea 1
+
Opportunità e strumenti
Linea 2
+
Consulenza e gestione aziendale
Linea 3
+
Capitale umano e formazione
Linea 4
+
Credito e finanziamenti
Linea 5
+
Innovazione e start up

Scadenze
  • Logo Pordenone Turismo
  • Logo Centro anch'io
  • Logo Camera commercio
  • Logo Pordenone With Love
  • Logo 50 e Più Enasco
  • Logo ConfidiFriuli
  • Logo EBT
  • Logo ARAG
  • Logo CATT FVG
Dove
P.le dei Mutilati n4
33170 Pordenone (PN)

Orari di apertura
Lunedì
Mattino: 8.30-12.30
Pomeriggio: 14.00-17.30
Martedì Mercoledì Giovedì
Mattino: 8.30-12.30
Pomeriggio: 14.00-16.00
Venerdì
Mattino: 8.30-12.30
Telefono
Pordenone, 0434.549411
Sacile, 0434.71131
San vito al Tagliamento, 0434.82800
Spilimbergo, 0427.51500
Maniago, 0427.730784
Azzano Decimo, 0434.549411
Pec
Confcommercio ASCOM Pordenone
ascom.pn@legalmail.it

ASCOM Servizi SRL CAF
ascomservizi.pn@legalmail.it

Terziaria SRL CAT
terziaria.pn@legalmail.it
Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone

Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy