News

Contributo per l’acquisto di prodotti ed imballaggi di natura ecosostenibile.

Il provvedimento prevede l’erogazione di un credito d’imposta nella misura del 36% delle spese sostenute e documentate negli anni 2023 e 2024, fino all’importo massimo annuale di euro 20.000 per ciascun beneficiario.

I termini e le modalità di presentazione delle domande sono in definizione.

Le spese ammissibili, ex art. 4 del Decreto in esame, sono quelle effettivamente sostenute negli anni 2023 e 2024 relative all’acquisto di:

  • prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata, o da altro circuito post-consumo, degli imballaggi in plastica;
  • imballaggi primari e secondari biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432: 2002, inclusi gli
  • imballaggi in carta e cartone (ad eccezione di quelli stampati con inchiostro o trattati con prodotti chimici diversi da quelli
  • normalmente utilizzati nell’impasto cartaceo) e quelli in legno non impregnati;
  • imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata della carta, dell’alluminio e del vetro.

Va specificato che tali prodotti e imballaggi devono possedere i requisiti tecnici e le certificazioni previste dall’allegato 1 del decreto in esame.

L’effettività del sostenimento delle spese oggetto di agevolazione deve risultare da un’apposita attestazione tecnica. Il nostro Centro di Assistenza Fiscale (Ascom Servizi srl – C.A.F.) è tra gli incaricati abilitati a redigerla.

I termini e le modalità di presentazione delle domande di contributo saranno indicati sulla sezione news del sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e ulteriori informazioni tecnico-operative potranno esser fornite con Decreto della Direzione generale competente del Ministero.


L’accesso al contributo è riconosciuto sotto forma di credito d'imposta utilizzabile esclusivamente in compensazione, nella misura del 36% delle spese ammissibili.


Il limite massimo complessivo delle risorse destinate alla concessione del credito d’imposta è pari a euro 5 milioni per ciascuno degli anni 2024 e 2025, mentre l’agevolazione massima concedibile nell’ambito di ciascuno dei due sportelli, 2024 e 2025, non può eccedere l’importo annuale di 20.000 euro per ciascun soggetto beneficiario.

 

Vi terremo aggiornati sulle prossime indicazioni che fornirà il Ministero e indicheremo le conseguenti modalità operative.

 

 

Documenti
    • Logo Pordenone Turismo
    • Logo Centro anch'io
    • Logo Camera commercio
    • Logo Pordenone With Love
    • Logo 50 e Più Enasco
    • Logo ConfidiFriuli
    • Logo EBT
    • Logo ARAG
    • Logo CATT FVG
    Dove
    P.le dei Mutilati n4
    33170 Pordenone (PN)

    Orari di apertura
    Lunedì
    Mattino: 8.30-12.30
    Pomeriggio: 14.00-17.30
    Martedì Mercoledì Giovedì
    Mattino: 8.30-12.30
    Pomeriggio: 14.00-16.00
    Venerdì
    Mattino: 8.30-12.30
    Telefono
    Pordenone, 0434.549411
    Sacile, 0434.71131
    San vito al Tagliamento, 0434.82800
    Spilimbergo, 0427.51500
    Maniago, 0427.730784
    Azzano Decimo, 0434.549411
    Pec
    Confcommercio ASCOM Pordenone
    ascom.pn@legalmail.it

    ASCOM Servizi SRL CAF
    ascomservizi.pn@legalmail.it

    Terziaria SRL CAT
    terziaria.pn@legalmail.it
    Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
    Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone

    Questo sito web utilizza i cookie

    Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy