Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy

News

Stabilizzazione di associati in partecipazione con apporto di lavoro

Si riportanole prime indicazioni operative fornite dall'INPS sulla documentazione necessaria per la presentazione della domanda relativa alla procedura di stabilizzazione degli associati in partecipazione con apporto di lavoro in lavoratori subordinati a tempo indeterminato

 

Beneficiari    

Sono ammessi all'utilizzo del nuovo istituto i datori di lavoro che avevano contratti di associazione in partecipazione in essere o cessati da non più di cinque anni alla data di entrata in vigore della norma.

L'adesione al nuovo istituto è consentita anche alle aziende che siano destinatarie di provvedimenti amministrativi o giurisdizionali non definitivi concernenti la qualificazione dei pregressi rapporti.

 

Presentazione della domanda

I datori di lavoro interessati alla procedura di stabilizzazione sono tenuti a far pervenire, entro il 31 luglio 2014, alle competenti sedi INPS la seguente documentazione:

 

1) contratto collettivo;

2) atti di conciliazione;

3) contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato;

4) attestazione dell'avvenuto versamento del contributo straordinario;

5) domanda di adesione alla stabilizzazione predisposta dall'Istituto.

 

L'Istituto, verificata la correttezza degli adempimenti, comunica l'esito alle Direzioni territoriali del lavoro competenti.

La presentazione della domanda di adesione alla stabilizzazione nonché il deposito della documentazione dei punti 1 e 4 potrà avvenire esclusivamente in modalità telematica tramite il programma "Stabilizzazione per associati" disponibile nel Cassetto Previdenziale per  Committenti della Gestione Separata, accessibile dal sito istituzionale INPS nel percorso Servizi On Line / Per tipologia di utente / Aziende, consulenti e professionisti.

 

La domanda potrà essere compilata direttamente dall'associante o da un suo intermediario munito di delega. In questo caso, l'intermediario dovrà anche compilare e sottoscrivere una dichiarazione di responsabilità per il rispetto della L. 12/79.

Documenti
    • Logo Pordenone Turismo
    • Logo Centro anch'io
    • Logo Camera commercio
    • Logo Pordenone With Love
    • Logo 50 e Più Enasco
    • Logo ConfidiFriuli
    • Logo EBT
    • Logo ARAG
    • Logo CATT FVG
    Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
    Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone