News

Banca Dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR).

Cos'è il Codice Identificativo Nazionale (CIN)?
Il CIN è un codice univoco che verrà assegnato a ogni struttura ricettiva registrata, con l'obiettivo di migliorare la trasparenza e la tracciabilità dell'offerta turistica in Italia. Questo codice sarà obbligatorio per tutte le strutture ricettive e dovrà essere utilizzato in ogni comunicazione pubblicitaria e su tutte le piattaforme di prenotazione online.

 

Come Richiedere il CIN?
A partire dal 1 settembre 2024, sarà possibile accedere alla piattaforma del Ministero del Turismo e seguire la procedura guidata per la richiesta del CIN.

Ecco i passaggi principali:
1. Registrazione: Accedere alla piattaforma al seguente link: https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/  e registrarsi con le credenziali della propria struttura.
2. Compilazione dei Dati: Inserire tutte le informazioni richieste relative alla struttura ricettiva. È essenziale che tutti i campi obbligatori siano compilati correttamente per procedere con la richiesta.
3. Invio della Richiesta: Confermare e inviare la richiesta per la generazione del CIN.
4. Ricezione del CIN: Una volta verificati i dati, il CIN verrà assegnato e inviato tramite email.

 

Scadenze e Obblighi
È importante sottolineare che tutte le strutture ricettive devono ottenere il proprio CIN entro il 31 dicembre 2024. A partire da gennaio 2025, il CIN dovrà essere esposto all’esterno dello stabile in cui sono collocati gli appartamenti o le strutture e andrà indicato in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato.

 

Vantaggi del CIN
Il Codice Identificativo Nazionale non solo garantirà maggiore trasparenza e sicurezza per i turisti, ma permetterà anche alle strutture ricettive di:

  • Aumentare la visibilità e la credibilità sul mercato.
  • Accedere a statistiche e dati utili per migliorare l'offerta turistica.
  • Ricevere aggiornamenti e comunicazioni ufficiali dal Ministero del Turismo.

Per approfondimenti consultate la pagina dedicata della Regione: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/turismo/FOGLIA199/ 

 

Gli uffici di Confcommercio Pordenone sono a disposizione per fornire supporto utile ad ottenere il codice CIN e a dare assistenza nella compilazione della richiesta: 0434 549411.

Documenti
    TAG
    Categorie
    Territorio
    Area
    • Logo Pordenone Turismo
    • Logo Centro anch'io
    • Logo Camera commercio
    • Logo Pordenone With Love
    • Logo 50 e Più Enasco
    • Logo ConfidiFriuli
    • Logo EBT
    • Logo ARAG
    • Logo CATT FVG
    Dove
    P.le dei Mutilati n4
    33170 Pordenone (PN)

    Orari di apertura
    Lunedì
    Mattino: 8.30-12.30
    Pomeriggio: 14.00-17.30
    Martedì Mercoledì Giovedì
    Mattino: 8.30-12.30
    Pomeriggio: 14.00-16.00
    Venerdì
    Mattino: 8.30-12.30
    Telefono
    Pordenone, 0434.549411
    Sacile, 0434.71131
    San vito al Tagliamento, 0434.82800
    Spilimbergo, 0427.51500
    Maniago, 0427.730784
    Azzano Decimo, 0434.549411
    Pec
    Confcommercio ASCOM Pordenone
    ascom.pn@legalmail.it

    ASCOM Servizi SRL CAF
    ascomservizi.pn@legalmail.it

    Terziaria SRL CAT
    terziaria.pn@legalmail.it
    Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
    Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone

    Questo sito web utilizza i cookie

    Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy