Ai fini del contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19, il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha ritenuto di adottare con l'ordinanza 3 del 19.03.2020 le seguenti misure di contenimento
Pubblicato il
19 Mar 2020
Confcommercio chiede al Governo di ripensare all'ipotesi, avanzata in queste ore dal Presidente Tridico, di utilizzare lo strumento del click day per consentire ai lavoratori autonomi e ai professionisti di richiedere l’indennità di 600 euro prevista dal Decreto “Cura Italia”.
Pubblicato il
19 Mar 2020
Gse ha sospeso, fino al 30 aprile 2020, dandone informativa al Ministero dello Sviluppo Economico, tutti i termini e le scadenze nell'ambito dei procedimenti relativi alle fonti rinnovabili e agli interventi di efficienza energetica.
Pubblicato il
19 Mar 2020
È on line nel sito del Ministero dell’Interno il nuovo modello di autodichiarazioni in caso di spostamenti che contiene una nuova voce con la quale l'interessato deve autodichiarare di non trovarsi nelle condizioni previste dall'art. 1, comma 1, lett. c) del D.P.C.M. 8 marzo 2020 che reca un divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus "COVID-19".
Pubblicato il
17 Mar 2020
Comunicato Stampa Consiglio dei Ministri n. 37 del 16.03.2020 - Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19
Pubblicato il
17 Mar 2020
Siamo a dare alcune indicazioni da seguire in caso di violazione della limitazione degli spostamenti delle persone fisiche per motivi diversi da lavoro, necessità e salute.
Pubblicato il
15 Mar 2020
Nella mattinata odierna è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”, tra le organizzazioni datoriali e le OOSS confederali, promosso dal Governo.
Pubblicato il
14 Mar 2020
In relazione al DPCM 11.3.20 e alla possibilità per le erboristerie di rimanere aperte, la FEI sentito il parere del proprio Ufficio Legislativo consiglia di controllare le visure della Camera di Commercio per individuare i corretti codici ATECO.
Pubblicato il
12 Mar 2020
A seguito delle note vicende legate allo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, consapevoli delle sue gravi ripercussioni economiche, abbiamo ritenuto opportuno mettere a Vostra disposizione il modulo in allegato, destinato a tutti coloro che detengano un immobile in qualità di conduttori in forza di contratto di locazione commerciale in essere regolarmente registrato.
Pubblicato il
12 Mar 2020
In considerazione della grave emergenza sanitaria e delle conseguenti misure adottate dal Governo, SIAE e SCF hanno disposto l’ulteriore differimento al 17 aprile 2020 del termine per il rinnovo degli abbonamenti per musica d’ambiente su tutto il territorio.
Pubblicato il
11 Mar 2020
Il Comune ha deciso di differire il termine di pagamento della seconda rata Tari 2019 dal 31 marzo al 31 maggio 2020 per le attività produttive. Il provvedimento riguarda tutte le utenze non domestiche, dai ristoranti ai negozi, dai cinema alle attività artigianali e agli uffici. Il pagamento potrà essere effettuato utilizzando il modello F24 già consegnato.
Pubblicato il
06 Mar 2020
A seguito dell’emanazione del nuovo DPCM del 4 marzo 2020, comunichiamo le nuove misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, valide su tutto il territorio nazionale.
Pubblicato il
05 Mar 2020
Si anticipa il testo del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° marzo 2020 – in corso di pubblicazione in Gazzetta ufficiale – volto a disciplinare in modo unitario il quadro degli interventi e delle misure attuative del decreto legge 23 febbraio 2020, n.6 recante “misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”.
Pubblicato il
01 Mar 2020
Il 25 febbraio, è entrato in vigore – e, salvo diverse previsioni contenute nelle singole misure, è efficace fino al 1° marzo compreso - un ulteriore decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante ulteriori misure di contenimento dell’epidemia in materia di svolgimento delle manifestazioni sportive di ogni ordine e disciplina, di organizzazione delle attività scolastiche e della formazione superiore, di regolazione delle modalità di accesso agli esami di guida, di organizzazione delle attività culturali e per il turismo.
Pubblicato il
27 Feb 2020
Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, ha firmato il decreto ministeriale che interviene sugli adempimenti a carico dei contribuenti residenti nelle zone interessate dal Decreto della Presidenza del Consiglio, recante Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza dal virus Covid-19.
Pubblicato il
25 Feb 2020
SIAE e SCF hanno disposto lo slittamento dei termini di scadenza degli abbonamenti per musica d’ambiente al 20 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale a seguito delle misure straordinarie adottate in questi giorni in alcune regioni d’Italia per fronteggiare l’emergenza sanitaria.
Pubblicato il
23 Feb 2020
In data 1 gennaio 2020 è entrata in vigore la nuova Legge di Bilancio, con cui è stato introdotto il cosiddetto “Bonus facciate” (L. 160/2019, art. 1, commi da 219 a 223)
Pubblicato il
20 Feb 2020
Con Circolare 14 febbraio 2020, n. 2, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sulla nuova detrazione c.d. bonus facciate, introdotta dai commi da 219 a 224, art. 1, Legge n. 160/2019, consistente in un’agevolazione pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 per il recupero o restauro delle facciate esterne degli edifici.
Pubblicato il
18 Feb 2020
Si ritiene utile informare che sul sito del Conai è stata pubblicata la Guida agli adempimenti per il contributo ambientale sugli imballaggi per l’anno 2020.
Pubblicato il
17 Feb 2020
Il sistema dei buoni pasto è al collasso e se non ci sarà un'inversione di rotta immediata, quasi tre milioni di dipendenti pubblici e privati potrebbero vedersi negata la possibilità di pagare il pranzo o la spesa con i ticket. E' una forte presa di posizione quella lanciata dalle associazioni di categoria che rappresentano le imprese della distribuzione e della ristorazione del nostro Paese per la prima volta riunite in un tavolo di lavoro congiunto.
Pubblicato il
13 Feb 2020