Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy

Filtrato per area: Area lavoro circolari
Si fa seguito alla nostra precedente comunicazione del 18.4.2013, con la quale avevamo comunicato di sospendere il pagamento degli aumenti contrattuali previsti per il mese di aprile 2013 (ultima tranche del CCNL 20 febbraio 2010 pari a 20 euro, al quarto livello di inquadramento) ...
Dal 30 aprile 2013 le denunce sotto indicate devono essere effettuate esclusivamente con modalità telematiche, tramite il servizio ...
La legge di riforma del mercato del lavoro (legge 92/2012) ha previsto, fra le altre disposizioni, alcune misure sperimentali volte a favorire la conciliazione fra vita professionale e familiare ...
L’INPS, con il Messaggio n. 4679 del 18 marzo 2013, fornisce importanti precisazioni in merito alla mancata proroga, per il 2013, della possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo e della fruizione dei benefici connessi.
E' stata pubblicata la circolare del Ministero del Lavoro n. 7/2013 contenente chiarimenti in ordine alla possibilità di utilizzare contratti di collaborazione a progetto per attività svolte nell'ambito di organizzazioni non governative o aventi finalità socio-assistenziali e sanitarie e per le attività dei promoter.
Il 25 febbraio è stato sottoscritto il protocollo d'intesa per la realizzazione dell'apprendistato professionalizzante degli operatori di vendita ...
Con la circolare n. 3-2012 il Ministero del Lavoro fornisce chiarimenti operativi in ordine al campo di applicazione della normativa, alle motivazioni del licenziamento, alle modalità per l’apertura e lo svolgimento della procedura, nonché agli esiti del tentativo di conciliazione.
L’INPS ha comunicato le aliquote contributive dovute, nell’anno 2013, per i lavoratori iscritti alla Gestione separata INPS.
Si sono concluse mercoledì 13 febbraio le trattative di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale per le imprese di panificazione ed attività affini.
La possibilità di assumere lavoratori iscritti nelle liste di mobilità ha sempre rappresentato per le aziende un’opportunità per incrementare il proprio organico con la possibilità di fruire nello stesso tempo di agevolazioni contributive interessanti ...
Evidenziamo, di seguito, le variazioni intervenute, per l’anno 2013, in materia di contribuzione previdenziale nonché di misure a sostegno dell’occupazione, sulla scorta delle istruzioni operative emanate dall’INPS con Circ. n. 13 del 28.1.2013
Entro il 31 gennaio 2013 l’impresa che nel corso dell’anno 2012 ha utilizzato lavoratori con contratto di somministrazione (ex lavoratori interinali) deve darne comunicazione alla Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU), ovvero alla Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA).
Il Fondo, costituito dalle parti sociali nel 2005, nasce in attuazione di un accordo recepito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (C.C.N.L.) del Terziario e del Turismo parte speciale Pubblici esercizi e parte speciale Imprese di viaggi e, successivamente, dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Aziende Ortofrutticole e Agrumarie e dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Aziende Farmaceutiche Speciali.
Tra le varie modifiche previste dalla Riforma Fornero, dal 2013, saranno operative le seguenti novità: Istituzione dell’ASpl (Assicurazione Sociale per l’Impiego) e della Mini ASpl che sostituiranno a regime, l’indennità di disoccupazione ordinaria, a requisiti ridotti, l’indennità di disoccupazione speciale edili e l’indennità di mobilità.
Rendiamo noti i limiti di reddito che, nell’ anno 2013, verranno presi in considerazione ai fini del riconoscimento del diritto agli assegni familiari ed alle quote di maggiorazione della pensione per i lavoratori autonomi.
L’INAIL, nell’ambito del programma di progressiva telematizzazione obbligatoria dei propri servizi per la comunicazione con le imprese ha reso noto che dal 2.1.2013 le seguenti istanze devono essere effettuate esclusivamente on line, con i relativi servizi web dell’Istituto.
E’ stata pubblicata la circolare del Ministero del Lavoro n. 32/2012, avente ad oggetto le disposizioni introdotte dalla Legge n. 92/2012 sulle c.d. partite iva. In particolare il Ministero chiarisce le condizioni previste dalla Legge per l’operare dei meccanismi presuntivi di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa a progetto. Contestualmente è stato pubblicato il decreto ministeriale 20 dicembre 2012 contenente le attività professionali escluse da detta presunzione ...
Si comunica che in data 19 dicembre è stato sottoscritto l’accordo relativo alla disciplina della successione dei contratti a tempo determinato nel settore terziario, distribuzione e servizi.
ATTENZIONE: L’articolo 34, comma 54, lett. a) ha previsto la soppressione del fax quale modalità di comunicazione della “chiamata” per il lavoro intermittente. Pertanto, i canali utilizzabili, già da ieri 20.12.2012, sono PEC, e-mail, sms e web (procedura online) ...
Rispondiamo alle Tue esigenze
Linea 1
+
Opportunità e strumenti
Linea 2
+
Consulenza e gestione aziendale
Linea 3
+
Capitale umano e formazione
Linea 4
+
Credito e finanziamenti
Linea 5
+
Innovazione e start up

Scadenze
  • Logo Pordenone Turismo
  • Logo Centro anch'io
  • Logo Camera commercio
  • Logo Pordenone With Love
  • Logo 50 e Più Enasco
  • Logo ConfidiFriuli
  • Logo EBT
  • Logo ARAG
  • Logo CATT FVG
Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone