Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy

Filtrato per area: Area lavoro circolari
La possibilità di assumere lavoratori iscritti nelle liste di mobilità ha sempre rappresentato per le aziende un’opportunità per incrementare il proprio organico con la possibilità di fruire nello stesso tempo di agevolazioni contributive interessanti ...
Evidenziamo, di seguito, le variazioni intervenute, per l’anno 2013, in materia di contribuzione previdenziale nonché di misure a sostegno dell’occupazione, sulla scorta delle istruzioni operative emanate dall’INPS con Circ. n. 13 del 28.1.2013
Entro il 31 gennaio 2013 l’impresa che nel corso dell’anno 2012 ha utilizzato lavoratori con contratto di somministrazione (ex lavoratori interinali) deve darne comunicazione alla Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU), ovvero alla Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA).
Il Fondo, costituito dalle parti sociali nel 2005, nasce in attuazione di un accordo recepito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (C.C.N.L.) del Terziario e del Turismo parte speciale Pubblici esercizi e parte speciale Imprese di viaggi e, successivamente, dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Aziende Ortofrutticole e Agrumarie e dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Aziende Farmaceutiche Speciali.
Tra le varie modifiche previste dalla Riforma Fornero, dal 2013, saranno operative le seguenti novità: Istituzione dell’ASpl (Assicurazione Sociale per l’Impiego) e della Mini ASpl che sostituiranno a regime, l’indennità di disoccupazione ordinaria, a requisiti ridotti, l’indennità di disoccupazione speciale edili e l’indennità di mobilità.
Rendiamo noti i limiti di reddito che, nell’ anno 2013, verranno presi in considerazione ai fini del riconoscimento del diritto agli assegni familiari ed alle quote di maggiorazione della pensione per i lavoratori autonomi.
L’INAIL, nell’ambito del programma di progressiva telematizzazione obbligatoria dei propri servizi per la comunicazione con le imprese ha reso noto che dal 2.1.2013 le seguenti istanze devono essere effettuate esclusivamente on line, con i relativi servizi web dell’Istituto.
E’ stata pubblicata la circolare del Ministero del Lavoro n. 32/2012, avente ad oggetto le disposizioni introdotte dalla Legge n. 92/2012 sulle c.d. partite iva. In particolare il Ministero chiarisce le condizioni previste dalla Legge per l’operare dei meccanismi presuntivi di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa a progetto. Contestualmente è stato pubblicato il decreto ministeriale 20 dicembre 2012 contenente le attività professionali escluse da detta presunzione ...
Si comunica che in data 19 dicembre è stato sottoscritto l’accordo relativo alla disciplina della successione dei contratti a tempo determinato nel settore terziario, distribuzione e servizi.
ATTENZIONE: L’articolo 34, comma 54, lett. a) ha previsto la soppressione del fax quale modalità di comunicazione della “chiamata” per il lavoro intermittente. Pertanto, i canali utilizzabili, già da ieri 20.12.2012, sono PEC, e-mail, sms e web (procedura online) ...
La Riforma Fornero (Legge n. 92/2012 ) ha apportato alcune modifiche alle collaborazioni coordinate e continuative a progetto. L’11 dicembre 2012 è stata pubblicata la circolare n. 29 del Ministero del Lavoro contenente alcune indicazioni operative ...
L’intento di modernizzare il mercato del lavoro, anche in una logica europeista, hanno indotto il legislatore (Riforma Fornero) ad incidere profondamente sull’istituto del contratto a termine.
Come è noto il CCNL Turismo 20 febbraio 2010 prevede che qualora, nonostante la presentazione di una piattaforma rivendicativa da parte delle OO.SS. dei lavoratori, non sia stato raggiunto un accordo integrativo entro il 30 settembre 2012, l’azienda sia chiamata ad erogare, con la retribuzione di ottobre, l’elemento economico di garanzia.
Con il decreto interministeriale in oggetto è stata data attuazione all’art.24, comma 27, del d.l.204/2011, per l’istituzione del Fondo in oggetto.
L’INPS ha fornito alcuni chiarimenti in materia di periodi di assenza per maternità delle lavoratrici iscritte alla Gestione separata (art.6 del D.M. 12 luglio 2007) coperti da contribuzione figurativa.
L’INAIL, dopo l’ avvio della prima fase di progressiva telematizzazione obbligatoria dei servizi resi dall’Istituto per la comunicazione con le imprese, ha approvato un ulteriore programma di informatizzazione, con l’elenco dei servizi da fornire esclusivamente in via telematica.
Il 21 settembre è stato sottoscritto l’accordo che recepisce gli adempimenti previsti dall’art. 4, comma 17, della legge n. 92/2012 (in tema di convalida delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto).
A seguito delle modifiche all’art. 4 della legge n. 68/1999, intervenute con leggi n. 92/2012 e n. 134/2012 (di conversione del d.l. n. 83/2012), si ricorda che ai fini della determinazione del numero di soggetti disabili da assumere sono computabili di norma tutti i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato, ad esclusione di ...
Si comunica che il Ministero del Lavoro ha prorogato al 15.10.2012 la possibilità di continuare ad effettuare le comunicazioni alla Direzione Territoriale del Lavoro di Pordenone ai seguanti recapiti ...
Una nota del Ministero degli Interni ribadisce la non obbligatorietà nel trasporto in conto proprio.
Rispondiamo alle Tue esigenze
Linea 1
+
Opportunità e strumenti
Linea 2
+
Consulenza e gestione aziendale
Linea 3
+
Capitale umano e formazione
Linea 4
+
Credito e finanziamenti
Linea 5
+
Innovazione e start up

Scadenze
  • Logo Pordenone Turismo
  • Logo Centro anch'io
  • Logo Camera commercio
  • Logo Pordenone With Love
  • Logo 50 e Più Enasco
  • Logo ConfidiFriuli
  • Logo EBT
  • Logo ARAG
  • Logo CATT FVG
Associazione delle Imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo ASCOM - CONFCOMMERCIO
Imprese per l'Italia della provincia di Pordenone